SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] sessuali delle Fanerogame furono ben descritti e presi a base del sistema di classificazione da Linneo.
Agl'inizî del sec. XIX, dunque usare un linguaggio consacrato dall'uso, le varie azioni fisiche e chimiche cui abbiamo accennato, e quelle, anche ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] molecole che compongono la materia. La RM è un fenomeno fisico esibito da tutti quei nuclei atomici con numero dispari di protoni i cui sottosistemi principali sono: il magnete con il sistema dei gradienti; la catena a radio frequenza con la ...
Leggi Tutto
Insigne fisico teorico tedesco, nato il 20 febbraio 1844 a Vienna, morto il 6 settembre 1906 a Duino. Studiò a Vienna, e nel 1867 divenne assistente dello Stefan. Nel 1869 fu nominato professore di fisica [...] ma dopo tre anni tornò a Graz come professore di fisica sperimentale. Nel 1891 fu chiamato all'università di Monaco. Qualche stabilisce su basi meccaniche la tendenza che ha un sistema di numerosissime molecole, il cui moto sia completamente ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] una certa grandezza Σ che chiamasi energia totale del corpo (o sistema), e inoltre a far compiere allo stesso un lavoro esterno L. stato aeriforme e lo stato liquido.
Conosciuta la (54), molti fisici, fra cui in Italia il Battelli già citato (n. 6), ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] e anche il coraggio, di raccogliere e dare una sistemazione unitaria a un complesso di ricerche e contributi teorici che nel primo caso il confronto avviene utilizzando un ''codice fisico'', mentre nel secondo caso avviene su un ''codice fonologico'', ...
Leggi Tutto
intelligenza
Il concetto di intelligenza si è evoluto grandemente nel 20° sec., fino ad approdare a quello più comprensivo e definito di cognizione, studiato dalla scienza detta appunto cognitiva. Con [...] logica di simboli, sono stati sostituiti dai robot, fisicamente realizzati o soltanto simulati in un computer, il cui comportamento è controllato da un modello simulativo del sistema nervoso chiamato rete neurale (➔). In questo nuovo quadro ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] il principio della triade (che sarà il cardine del sistema tonale), cioè l'accordo formato da due terze sovrapposte melodia derivi dall'armonia e non viceversa; ed è il fisico Joseph Sauveur a suggerirglielo sulla base di un fenomeno acustico che ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] dal punto di vista macroscopico specificando in quale fase esso si trovi (per esempio solida, gassosa o liquida). Normalmente nei sistemifisici, a una data temperatura e a una data pressione, il numero delle fasi è piccolo: l'acqua può stare in ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] del 1° secolo a.C., che costituì lo sfondo teorico della nuova fisica.
La nascita delle società scientifiche
Un altro merito di Bacone fu l’ base al quale Cartesio teorizzò il funzionamento del sistema nervoso e Borelli analizzò i moti degli animali ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistemafisico, [...] ; è una delle caratteristiche essenziali di uno strumento: v. misure fisiche: IV 47 e. ◆ [OTT] R. di uno strumento di angolare di strumenti ottici, sia visuali che fotografici, e di sistemi per la trasmissione e l'elaborazione di immagini, tipic., per ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...