L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] il punto di sensibilità delle dimensioni di una moneta che si trova a metà strada tra la cresta iliaca e la sinfisi pubica, utilizzato per diagnosticare l'appendicite. Allo stesso modo, l'anno seguente, Ludwig G. Courvoisier notò che un ingrossamento ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] . Le due ossa innominate ventralmente si uniscono tra loro per mezzo di un'articolazione assai serrata, detta sinfisi pubica, dorsalmente si uniscono ai margini laterali del sacro per mezzo delle articolazioni sacroiliache, anch'esse pochissimo ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] , le fosse iliache sono più larghe e piane e tutti i diametri di essa sono non minori dei corrispondenti nel maschio. La sinfisi pubica è meno alta che nel maschio. La distanza fra la spina iliaca anteriore-superiore e l'articolazione sacro-iliaca è ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] In contrasto con le mandibole del primo, invece, l'angolo dell'estremità anteriore è meno inclinato, il divario in altezza fra la sinfisi e il foro del mento è maggiore e le linee dei molari hanno maggiore angolatura. Questa mandibola è il più antico ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] le anomalie di questi spostamenti sono legate ad affezioni dell'apparecchio respiratorio (sclerosi pleuro-polmonare, sinfisi diaframmatica, ecc.) oppure ai processi adesivi del pericardio, ai quali abbiamo precedentemente accennato. Questo studio ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] a resezione più o meno ampia delle coste. Qualche audace intervento venne anche fatto per eliminare i postumi (sinfisi) di localizzazioni pericardiche.
Ma soprattutto la peritonite tubercolare beneficia, per un meccanismo tuttora ignoto (forse l ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] o perfino dieci anni. I criteri comunemente usati (ad es., la saldatura delle suture craniche, le trasformazioni della sinfisi pubica e della superficie auricolare dell'ileo, la rarefazione del tessuto spugnoso dell'epifisi superiore dell'omero e del ...
Leggi Tutto
sinfisi
sìnfiṡi s. f. [dal gr. σύμϕυσις «coesione, unione», der. di συμϕύω «crescere insieme»]. – 1. In anatomia, articolazione semimobile costituita da due superfici articolari piane o lievemente concave, rivestite da cartilagine ialina,...
sinfisiano
sinfiṡiano agg. [der. di sinfisi]. – In anatomia, della sinfisi, relativo alla sinfisi; punto s., punto craniometrico detto anche gnation (v.), o punto mentoniero.