• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biologia [43]
Medicina [45]
Zoologia [38]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Biografie [24]
Temi generali [25]
Cinema [22]
Patologia [16]
Etologia [12]
Psicologia generale [12]

Specie e speciazione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Specie e speciazione MMichael J. D. White di Michael J. D. White sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] un corredo AABB. Se si sviluppa un ramo o una parte di una pianta con tale corredo cromosomico, essa sarà sessualmente fertile perché alla meiosi sarà possibile l'appaiamento dei due assetti cromosomici uguali tra di loro. Circa la metà delle piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FORESTE PLUVIALI TROPICALI – MUS MUSCULUS DOMESTICUS – SPECIAZIONE SIMPATRICA – RIPRODUZIONE ASESSUALE

Blue Velvet

Enciclopedia del Cinema (2004)

Blue Velvet Hubert Niogret (USA 1986, Velluto blu, colore, 120m); regia: David Lynch; produzione: Fred Caruso per De Laurentiis Entertainment Group; sceneggiatura: David Lynch; fotografia: Frederick [...] a muro, osserva l'appartamento della donna, dove vede alcuni individui misteriosi. Uno di questi, Frank Booth, è violento e sessualmente pervertito. Jeffrey sospetta che sia stato lui a rapire il marito e il figlio di Dorothy e che abbia tagliato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ISABELLA ROSSELLINI – ANGELO BADALAMENTI – DINO DE LAURENTIIS – CAHIERS DU CINÉMA – DENNIS HOPPER

ereditarietà

Dizionario di Medicina (2010)

ereditarietà Nicoletta Rossi Insieme dei processi e delle modalità relativi alla trasmissione dei caratteri genetici da un organismo alla sua progenie e, quindi, da una generazione alla successiva; [...] uguali, si dice omozigote, se diversi tra loro, si dice eterozigote. Quando in un individuo si originano le cellule sessuali, ciascuno dei risultanti gameti riceve un membro di ciascuna coppia allelica. Ogni genitore trasmette metà dei suoi geni alla ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONE GENICA – ETEROZIGOTE – BIOCHIMICA – OMOZIGOTE – FENOTIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ereditarietà (2)
Mostra Tutti

femminismo giuridico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

femminismo giuridico Insieme di teorie che offrono un’analisi critica del diritto e delle sue categorie ordinanti, muovendo da un’ottica di genere, diversamente interpretata a seconda delle varie opzioni [...] intrinsecamente diseguale o addirittura discriminatorio, in quanto pensato da e per un modello di soggettività sessualmente, storicamente e socialmente connotata. L’intento decostruttivo si focalizza principalmente sulle dicotomie che fondano il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su femminismo giuridico (9)
Mostra Tutti

Foraminiferi

Enciclopedia on line

Ordine (secondo alcuni autori sottordine) di Protozoi Sarcodini Rizopodi. Organismi eterotrofi, abbondantemente rappresentati in tutte le comunità marine, dalla intertidale alla batiale, dalla bentonica [...] , granulazioni, sostanze di riserva o di escrezione, di rado con vacuoli pulsanti. Si riproducono sia asessualmente sia sessualmente, spesso con una più o meno regolare alternanza di generazioni. La riproduzione asessuale, comune nei monotalami, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UNITÀ BIOSTRATIGRAFICHE – RIPRODUZIONE ASESSUALE – PALEONTOLOGIA – PROTOPLASMA – ETEROTROFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foraminiferi (2)
Mostra Tutti

SESSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSO Giuseppe MONTALENTI Lidio CIPRIANI (fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex). Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] (fig. 4). Il maschio è omozigote, ha due eterocromosomi eguali (ZZ), la femmina, invece, è eterozigote, e ha o un sol cromosoma sessuale (ZO) o due differenti (ZW). In tal caso gli spermî sono tutti eguali (con uno Z) e le uova sono di due categorie ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – GENERAZIONE SPONTANEA – DIMORFISMO SESSUALE – CIRCOLAZIONE FETALE – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

Frigidità

Universo del Corpo (1999)

Frigidità Alessandra Graziottin Birgitta Nedelmann Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] nel passato sia nel presente. Il ruolo della donna frigida è stato ed è una possibile alternativa per respingere l'approccio sessuale maschile, evitando di piegarsi a un orgasmo stimolato dall'uomo. In particolare, in epoche e in società in cui non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA
TAGS: CONTROLLO DELLE NASCITE – MOVIMENTO FEMMINISTA – IMMAGINARIO EROTICO – NEUROTRASMETTITORI – FEEDBACK NEGATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frigidità (3)
Mostra Tutti

CHEUNG, Leslie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cheung, Leslie (propr. Cheung Kwok-Wing; pinyin Zhang Guorong) Giona Antonio Nazzaro Attore cinematografico e cantante, nato a Hong Kong il 12 settembre 1956. Grazie a John Woo, che gli ha offerto il [...] Nomad) di Patrick Tam, film da cui già traspare la sua predilezione per i ruoli più intimisti e per quelli sessualmente ambigui, scelta che caratterizzerà tutta la sua carriera. Ha dimostrato anche una grande capacità comica nella commedia, il genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANLEY KWAN – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – TAGLIACOZZO – HONG KONG

Competizione spermatica

Frontiere della Vita (1999)

Competizione spermatica Montserrat Gomendio (Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna) Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] quando è divenuto chiaro che le femmine di molte specie si accoppiano con più di un maschio durante ciascun ciclo sessuale. Ciò ha implicazioni importanti in quanto consente di ipotizzare che sia la competizione tra i maschi sia la scelta delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

trasmissione

Enciclopedia on line

Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] meno elevata. Inoltre, i pazienti affetti da una patologia sessualmente trasmessa hanno molte probabilità di averne anche un’altra ( HIV. La profilassi si basa principalmente sull’educazione sessuale (scelta dei partner, rapporti protetti, cura nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – PATOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE – CONTRACCETTIVI ORALI – DENSITÀ DI CORRENTE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasmissione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
sessüale
sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sessualità
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali