Vulcano
Emanuele Lelli
Il dio del fuoco e dei vulcani
In Grecia, Efesto è il dio della metallurgia, sposo di Afrodite o di una delle Cariti (le romane Grazie), creatore di armi straordinarie e di splendidi [...] Minore, solo ad Atene Efesto riceve un culto particolare: dall’incontro che ha con Atena (Minerva), fecondata da alcune gocce di seme che la dea si toglie dalla coscia e getta in terra, nasce Erittonio, metà uomo e metà serpente, uno dei leggendari ...
Leggi Tutto
Quayle, Sir Anthony
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato ad Ainsdale (Lancashire) il 7 settembre 1913 e morto a Londra in 20 ottobre 1989. La fisionomia robusta e i lineamenti [...] finezza la sua sensibilità di attore nell'interpretazione di un diplomatico omosessuale in The tamarind seed (1974; Il seme del tamarindo) di Blake Edwards. Successivamente lavorò in prevalenza per la televisione sia negli Stati Uniti sia in ...
Leggi Tutto
AGLIO (Allio), Donato Felice
Elisabeth Mahl
Nacque probabilmente nel 1677 a Milano da Gabriele, "Obristwachtmeister" imperiale a Vienna. Non sembra abbia avuto un'educazione propriamente artistica, [...] von Erlach (conferenza tenuta al Wiener Altertums-Verein il 27/X/1905), ibid., pp. 87-97; W. Pauker, Donato Felice von Allio und seme Tätigkeit im Stift Klosterneuburg, Wien 1907; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p.317. ...
Leggi Tutto
Pittore (Verona 1528 - Venezia 1588). Nella grande civiltà pittorica veneziana del sec. 16º, P. V. si distingue per la peculiare armonia delle sue tinte limpide, brillanti, gioiose e per la trasparenza [...] della loro voce, all'intensità della loro vita. Storicamente fu un rinnovatore formidabile, sebbene a scadenza assai lunga: il seme ch'egli gettò nel Cinquecento, difatti, non fiorì rigoglioso che nel Settecento. Al suo tempo ebbe l'incondizionata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] dei prodotti agricoli, per rifornire i mercati locali. Le riserve petrolifere si sono esaurite nel 1998, rimangono i giacimenti offshore di Sémé.
Nella regione abitata nel 15° sec. da popolazioni Adja e Popo nella zona di Allada, in seguito a lotte ...
Leggi Tutto
In botanica, il periodo del ciclo biologico in cui nella pianta intera o in qualcuno dei suoi organi le funzioni vitali sono sospese o molto rallentate (detto anche riposo, o dormienza).
Q. delle piante
I [...] può prolungare indefinitamente la quiescenza. Questa dipende anche dalla temperatura, dall’ossigeno, dalla luce; in un seme fisiologicamente dormiente può dipendere dalla impermeabilità del tegumento all’acqua (Acacia, Celtis, Diospyros, erba medica ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] piuttosto a contrarsi (23-25.000 quintali l'anno); un po' più estesa, ma tuttavia in rapido declino è la coltura del lino da seme, che si fa soprattutto in Sicilia, ma anche in Calabria, nell'Emilia, ecc. (circa 50.000 q. l'anno). La canapa, già nota ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] di un genitore su quello dell'altro, o dalla sua provenienza dalla gonade destra o sinistra, o dalla "frigidità" dell'un seme rispetto all'altro, o dall'età dei genitori, o dal periodo in cui avviene la fecondazione, e via dicendo.
Le teorie moderne ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] o -tza-) in molte forme di casi obliqui, per es. Bilbao-n "in Bilbao", ma gizon-a-ga-n "nell'uomo; seme "figlio": seme-re-n "del figlio".
Vi sono parecchie tracce del genere nascente o evanescente. Nelle forme del verbo finito transitivo il soggetto ...
Leggi Tutto
. In agricoltura si dice consociazione la coltura contemporanea di due o più specie di piante sullo stesso terreno. Ma anche sui terreni poco o nulla coltivati può aver luogo, per vegetazione spontanea, [...] . Le due prime consociazioni sono specialmente consigliabili quando s'intenda ricavare dal prato, oltre al foraggio, anche buon seme di medica o di trifoglio. La consociazione di lupinella e sulla è consigliabile laddove, pur essendo il terreno molto ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...