GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] di un unico ciclo di sviluppo eterogonico, con partenogenesi all'interno dell'ospite, e sessi separati con riproduzionesessuale all'esterno. Anche in questo caso il lavoro sul parassita umano era stato affiancato da osservazioni comparative con ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] spermatofori dei Cefalopodi (1683) e sulla fruttificazione dell'alga marina (la Zostera linneana), di cui mostrò la riproduzionesessuale smentendo le tesi sulla sua origine da processi fermentativi e restringendo così, a integrazione del Redi, l ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] insuperabile per la genetica umana: la lunga durata e scarsa produttività della riproduzionesessuale. Ricercando, o provocando, fenomeni analoghi alla riproduzione parasessuale in colture di cellule somatiche (in cui occasionali fusioni di nuclei ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] del bisso non era economicamente conveniente.
Di notevole utilità pratica furono gli studi del C. sul periodo di riproduzionesessuale dell'Ostreaedulis var. tarentina Issel, sulla biologia delle sue larve, nonché sulle cause, naturali e non naturali ...
Leggi Tutto
CAMPESE, Oreste
Emerico Mez
Nacque a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia Caccavale. Si laureò in scienze agrarie a Portici (Napoli). Fu allievo e collaboratore dell'ibridatore Carlo Sprenger [...] e l'impiego di talee, margotte, propaggini, tuberi, bulbi, bulbilli, polloni per quelle superiori. Per la riproduzionesessuale ricorse al sistema di anisogamia selezionando polloni di diversi ibridi.
Per dissesti finanziari dovette vendere la ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] questi tipi d'amore meno quello "accidentale", cioè sensuale e sessuale, al quale è riservato il quarto libro. Nel quinto libro . 105-131 (sul Nec spe nec metu: studio e riproduzione del testo), pp. 137-143 (sulla Conservatione Divae Osannae ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] delle variazioni avvenute nell'organismo dei genitori. Però, mentre Darwin non faceva una sostanziale differenza tra riproduzione agamica e sessuale, ai fini della variazione, il D., pur non comprendendone la causa, intuiva una connessione profonda ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] Cornalia".
Pubblicò inoltre un volumetto sulla fisiologia della riproduzione degli animali (Delle funzioni riproduttive degli animali, Milano , toccò argomenti come la generazione agamica e sessuale, la fisiologia dell'apparato maschile e femminile, ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] locali in vari casi di ipereccitabilità sessuale, in Rass. di studi sessuali, III [1923], pp. 309 , Il cervelletto e il cervello anteriore, ibid., p. 259 s.; V. Zagami, La riproduzione, ibid., pp. 342-344, 346; G. Martino G. A., in Arch. ital. ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] (1907), pp. 1-95; Intorno alle metamorfosi degli Insetti, ibid., IX (1914), pp. 121-136; Intorno alla riproduzione e al dimorfismo sessuale negli Insetti, ibid., X (1915), pp. 77-112; La distruzione della Diaspis pentagona a mezzo della Prospaltella ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...