Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato.
Elettronica
In [...] [1] che rappresentano uno stato noto del sistema, quale per es. di riposo o stazionario, si dicono soluzioni triviali, le altre non triviali. Da questo punto di vista acquistano interesse quei valori del parametro per i quali sorgono soluzioni non ...
Leggi Tutto
In patologia, disturbo generico del trofismo di singoli tessuti o dell’intero organismo, congenito o acquisito, da cause varie e non sempre chiare (disturbi dell’apporto nutritivo, lesioni dei centri nervosi [...] e poco elastica, sottocutaneo scarso, accrescimento deficiente o stazionario per cause d’origine materna (infettive, tossiche, che, prima dell’avvento della diagnosi molecolare, messa a punto negli anni 1990, aveva un’incidenza di circa 1 su ...
Leggi Tutto
stazionarietà economia Ipotesi di s. La supposizione (di cui spesso si avvale l’analisi economica e soprattutto macroeconomica) che le diverse quantità economiche considerate, pur incessantemente rinnovandosi [...] immutate.
Si definisce stato stazionario, o condizione stazionaria, la situazione ipotetica di f(x) e alla sua curva rappresentativa in un sistema cartesiano x, y, i punti di s. sono quelli in cui la tangente alla curva è parallela all’asse ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] di credito per le imprese di pubblica utilità; stazionario rimane anche il credito fondiario; si contraggono invece fronte fino all’Adriatico, e mentre l’ala sinistra della 5ª armata puntava su La Spezia per la via Aurelia e la Lunigiana, la massa ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] ritorniamo al caso di un test non casualizzato. L'insieme dei punti x per cui ϕ(x) = 1 è allora la regione B di ordine p e q rispettivamente. Il processo ARMA è stazionario se tutte le p radici dell'equazione caratteristica associata alla componente ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] di densità μ, ossia un minimo di volume specifico
a circa 4° C. In questo punto è evidentemente
ossia α = 0, e per (24) anche β = o. Prima piccolo, e suppongasi raggiunto il regime stazionario. Ogni particella, dotata inizialmente di una ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] importante del campo terrestre ha presso a poco, in ogni punto e in ogni tempo, la direzione e l'intensità che magnetico è inclinato (6°) rispetto all'asse di rotazione e non è stazionario, ma dotato di rapido moto precessionale (periodo 8 mesi) da E ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] importanza per il problema che ci occupa, e ha piuttosto interesse dal punto di vista sociologico (v. morte, XXIII, 894)
In conclusione si può nelle donne segue un ritmo più lento; oppure è stazionario, o addirittura si presenta in regresso.
Il peso ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] dell'ATP nella cellula. - Nella cellula allo stato stazionario le concentrazioni dell'ATP, ADP e AMP sono relativamente costanti transacilasi al gruppo sulfidrilico dell'ACP.
A questo punto avviene la condensazione dei due composti catalizzata da ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] e Aristotele, che hanno teorizzato come ideale una p. stazionaria sotto il profilo quantitativo e selezionata sotto quello qualitativo.
'interdipendenza, che richiede studi onerosi sia dal punto di vista finanziario sia da quello temporale, si ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...