semitangente
semitangente relativamente a una curva piana di equazione y = ƒ(x), definita in un insieme X ⊆ R, in un punto P(x0, ƒ(x0)) dove essa è definita e derivabile a destra (sinistra), è la semiretta [...] in P la tangente alla curva, allora in essa coincidono la semitangente destra e la semitangente sinistra alla curva stessa. Un punto della curva in cui non esiste la tangente, ma esistono le due semitangenti, destra e sinistra, è un → puntoangoloso. ...
Leggi Tutto
raccordo
raccòrdo [Der. di accordo] [LSF] Collegamento o mezzo di collegamento fra due o più cose. ◆ [ALG] Arco di curva regolare che sostituisce l'intorno di un puntoangoloso di una curva data. ◆ [FML] [...] Angolo di r.: lo stesso che angolo di contatto: → contatto. ◆ [ANM] Funzione di r.: viene inserita in una legge rappresentante un fenomeno allo scopo di regolarizzarla in accordo con i dati sperimentali; per es., v. interazioni molecolari: III 257 b. ...
Leggi Tutto
puntopunto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] assai spesso la derivata prima rispetto al tempo; se i punti sono due, orizzontalmente, si tratta della derivata seconda: x.=∂x . specifiche, per le quali si rimanda alle singole voci: p. angoloso, p. cuspidale, p. di accumulazione, p. doppio, p. ...
Leggi Tutto
angolosoangolóso [agg. Der. di angolo] [ALG] Punto a.: per una curva, punto in cui la tangente cambia bruscamente di direzione (t' e t'' nella fig.). ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] a E. dalla Repubblica Germanica e dal Granducato di Lussemburgo, a S. dalla Repubblica Francese. Punti estremi: long. 2° 32' 38'' e 6° 24' 28'' E., lat. 49° e soavità, Bouts è realista, secco e angoloso. Così dell'uno come dell'altro, il Belgio ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] situla). Due sono le forme di elmi, quella a calotta a punta sormontata da una doppia cresta, e quella a semplice calotta, talora , la brocca, sia ad orifizio rotondo sia a profilo angoloso, a cui serve di manico una figurina di personaggio ignudo ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] assorbono il 54% del prodotto nazionale con una caduta di 8 punti percentuali, gl'investimenti il 25% e i consumi pubblici il restante critica sociale aggressiva, spesso formulata in modo angoloso, talvolta caricaturale dei Patick, Sorge e Grützke ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] superficie levigata; le sagome sono semplici, a nappo sferico o angoloso con collo cilindrico; vi è qualche ornato o foglia impressa: in C. La regione era compresa tra il mare, il Po sino al punto che, lungo il corso del fiume, è a due terzi da ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] per il problema che ci occupa, e ha piuttosto interesse dal punto di vista sociologico (v. morte, XXIII, 894)
In conclusione si ), di uomini con soltanto pochissimi peli agli angoli della bocca e all'angolo inferiore del mento. I popoli in cui ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] del palazzo miceneo sulla Cadmeia a Tebe, di Delfi dove sotto l'angolo NE. del temenos si sono trovati i resti di un abitato abitato sull'Oros ad Egina, tombe a Cefalonia, abitati in varî punti di Itaca, a Delo dove si sono trovate sette tombe e un ...
Leggi Tutto
angoloso
angolóso agg. [dal lat. angulosus]. – 1. Che ha parecchi angoli: foglie a.; delle forme del corpo, ossuto; del viso, scarno, con zigomi accentuati: faccia a., profilo angoloso. Fig., intrattabile, scontroso: carattere angoloso. 2....
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...