Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] dei fenomeni, atti e comportamenti educativi. Pur occupando spesso settori scientifici in rapida evoluzione (per es., la psicologia dell’e., la sociologia dell’e., la statistica pedagogica ecc.), esse non si risolvono nell’applicazione di apparati ...
Leggi Tutto
Filosofo e psicologo statunitense (Columbia, Carolina del Sud, 1861 - Parigi 1934); prof. nelle univ. di Toronto (1889-93), Princeton (1893 - 1903) e Johns Hopkins (1903-09). Fondatore del primo laboratorio [...] 3 voll., 1901-05). Ispirandosi alle teorie di Ch. Darwin e F. Galton introdusse in psicologia l'approccio genetico-evolutivo che applicò in particolare alla psicologia dello sviluppo, dell'emozione e della motivazione. Tra i suoi scritti: Handbook of ...
Leggi Tutto
Psicologo e filosofo (Berlino 1871 - Poughkeepsie, New York, 1938). Studiò a Berlino, dove ebbe come maestro H. Ebbinghaus; insegnò dal 1897 a Breslavia, nel 1906 fondò a Berlino (in collab. con O. Lippmann) [...] e l'anno successivo la rivista Zeitschrift für angewandte Psychologie. Dal 1916 diresse il laboratorio di psicologia dell'univ. di Amburgo, dove insegnò filosofia, psicologia e pedagogia. Dopo l'avvento del nazismo si rifugiò nei Paesi Bassi, poi nel ...
Leggi Tutto
Psicologo (Fildelfia 1888 - ivi 1956). Studiò a Lipsia frequentando il laboratorio di W. Wundt. Nel 1896 fondò a Filadelfia la prima clinica psicologica (presso l'università di Pennsylvania) e nel 1907 [...] psicodiagnostiche specie nell'ambito delle difficoltà di apprendimento e del ritardo scolastico, influenzando notevolmente lo sviluppo della psicologia clinica (ed educativa) statunitense, soprattutto per la sua insistenza su un approccio clinico in ...
Leggi Tutto
Elettronica
Assenza della condizione di adattamento d’impedenza tra un generatore e il circuito su cui questo risulta chiuso, o tra due linee di trasmissione.
Psicologia
Condizione di persona che non [...] intellettuali. D. scolastico Condizione di soggetti in età scolare che, per deficienze o scompensi d’ordine psicologico-caratteriale, trovano difficoltà a inserirsi nell’ambiente scolastico, specialmente nella classe, e a seguire proficuamente l ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] reso noto da molto tempo che l'ablazione delle gonadi nei Vertebrati porta di conseguenza profonde modificazioni morfologiche, fisiologiche e psicologiche; ma soltanto in epoca recente, dopo le ricerche di C. E. Brown Séquard e di E. Steinach e di ...
Leggi Tutto
Psicologa italiana (n. Milano 1968). Laureata in Filosofia, con indirizzo in Scienze umane, presso l'università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, conseguito il dottorato di ricerca in psicologia presso [...] di Pavia, è stata visiting scholar presso il Centre for Feminist Research della York University di Toronto. Professoressa di Psicologia sociale presso l’università degli Studi di Milano “Bicocca”, tra i suoi ambiti di ricerca spiccano le questioni di ...
Leggi Tutto
Letterato e filosofo tedesco (Homburg 1724 - ivi 1770). La sua fama è legata all'opera Versuch über die Seele (1753), nella quale propone un'originale soluzione del problema della psicologia razionale, [...] assumendo una posizione intermedia tra l'empirismo e la psicologia wolffiana. Di lui si ricordano ancora la tragedia Der sterbende Seneca (1754), il poemetto filosofico Die Gräber (1760) e le Considerationes metaphysicae (1760). ...
Leggi Tutto
Pedagogo e psicologo (Freudenstadt 1897 - Tubinga 1976), prof. a Rostock dal 1928 e a Tubinga dal 1939. Ha compiuto studî sull'ereditarietà, la genetica e la psicologia del profondo. Opere principali: [...] Vererbung als Schicksal (1932), Die zwölf wichtigsten Jahre des Lebens (1967) ...
Leggi Tutto
Beneke, Friedrich Eduard
Filosofo (Berlino 1798 - ivi 1854). Muovendo dalla critica del trascendentalismo di Kant e influenzato dall’empirismo, considerò come dottrina filosofica fondamentale la psicologia, [...] concepita come scienza dell’esperienza interna, pensando che solo attraverso il suo metodo si potesse giungere alla metafisica, alla morale, alla filosofia della religione, alla pedagogia. Tra le sue opere: ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...