La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] patologie incurabili con i mezzi terapeutici attualmente disponibili; basti pensare che tra i geni sequenziati nell'ambito del ProgettoGenomaUmano vi sono quelli che, ove alterati, si ritengono all'origine del morbo di Alzheimer e del diabete ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] di tutte quelle caratteristiche genetiche per le quali esisteranno marcatori. In questo senso, i risultati ottenuti nel Progettogenomaumano potrebbero essere alla base di un nuovo sviluppo della FIVET, il cui scopo non sarebbe più di curare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] che consiste di 5386 coppie di basi e codifica nove proteine e, dopo soli otto anni, viene avviato ufficialmente il progettogenomaumano (un miliardo di basi e almeno 40.000 proteine). Si potrebbe dire che i primi anni del decennio rappresentino un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] Atomic Energy Commission, subentrata all'organismo militare nella guida del progetto, sviluppò il piano e nell'agosto del 1946 iniziò a anni Ottanta e Novanta, accelerato dal Progettogenomaumano, ha rafforzato ulteriormente questa tendenza. Gli ...
Leggi Tutto
enzima di restrizione
Stefania Azzolini
Endonucleasi che riconosce una specifica sequenza di DNA e produce due tagli, uno in ciascun filamento, generando delle estremità 3′OH e 5′ P. Sono detti enzimi [...] (siti di restrizione) presenti nella molecola e stimare anche il numero di nucleotidi presenti fra un sito e il successivo. Si ottiene in tal modo un diverso tipo di mappa cromosomica chiamata mappa di restrizione.
→ Genoma. Il Progettogenomaumano ...
Leggi Tutto
WGS (Whole-genome shotgun)
Claudia Bertonati
Tecnica sperimentale di sequenziamento dell’intero genoma di un organismo. Il nome shotgun (mitragliatrice) suggerisce la creazione caotica (non controllata) [...] più precise e raffinate, capaci di allineare un numero enorme di piccole sequenze di DNA (nel caso del Progettogenomaumano sono state create ca. 70.000.000 sequenze) garantisce un’accettabile bassa frequenza di errore nella ricostruzione dell ...
Leggi Tutto
sequenza genomica
Stefania Azzzolini
Successione ordinata delle basi azotate presenti nel genoma. Quattro basi azotate (adenina, timina, citosina, guanina) si susseguono, nel genoma di ogni organismo, [...] , a partire dalla fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta del secolo scorso. Il primo (Progettogenomaumano) fu finanziato da fondi pubblici e diretto dal genetista Francis Collins, mentre il secondo faceva capo all’azienda privata ...
Leggi Tutto
Caenorhabditis elegans
Saverio Forestiero
Piccolo verme appartenente al phylum dei Nematodi. Questi ultimi sono organismi dal corpo allungato e arrotondato, privi di un vero e proprio celoma e mancanti [...] . Le ricerche portate a termine nel 1998 da studiosi britannici e americani hanno dimostrato che il genoma di C. elegans è formato da 100.200 coppie di basi (un contenuto di informazioni equivalente a 95,53 Mb).
→ Genoma. Il Progettogenomaumano ...
Leggi Tutto
aplotipo
Giuseppe Novelli
Combinazioni di varianti nella sequenza del DNA su un particolare cromosoma, in prossimità di un locus di interesse o all’interno dello stesso locus, che tendono a essere trasmessi [...] malattie complesse (malattie dovute all’interazione geni + ambiente), ed è al centro di un progetto di collaborazione internazionale analogo al Progettogenomaumano. L’elevato numero di possibili alleli per ogni locus genico fa sì che ognuno di noi ...
Leggi Tutto
EST (Expressed sequence tag)
Porzioni di sequenze provenienti da genoteche di cDNA (DNA complementare). Le EST (o ‘etichette di sequenze espresse’) rappresentano un catalogo di brevi sequenze corrispondenti [...] di trascrizione di ciascuno di essi. Il numero enorme di sequenze EST identificate ha reso necessario lo sviluppo di nuovi algoritmi, che hanno permesso l’analisi di centinaia di migliaia di EST.
(*)→ Genoma. Il Progettogenomaumano; Microarray ...
Leggi Tutto
ideoma
s. m. La serie completa delle idee che costituiscono il patrimonio del pensiero umano. ◆ [tit.] Dopo il genoma ecco l’ideoma / nascerà una mappa delle idee / Partirà a febbraio lo studio del biologo giapponese [Darryl R. J.] Macer sulla...
draft
s. m. inv. Abbozzo, prima stesura, testo preliminare. ◆ L’ultima revisione dell’Iso 9000 non ha differenze sostanziali rispetto al draft diffuso a primavera, ma punta sulla semplificazione complessiva del sistema e su una maggiore focalizzazione...