La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] mediterraneo, che definisce un vero clima mediterraneo e determina una caratteristica flora mediterranea. Temperature profonde ancora più alte si mantengono nel Mar Rosso e nei mari delle Antille, e relativamente elevate anche nel Mar Baltico, dove ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] forti contributi d'alimento, e questi nuclei essi hanno inciso in profonde gole. Così, infatti, si è aperta la strada il di Sessa Aurunca e di Casalvieri, in cui spicca il panno rosso, e il costume delle donne di Gallo che è confezionato con ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] mensa: e perciò gli ordinava d'acquistare dell'acinatico rosso e bianco dai proprietarî del Veronese: documento questo dell trincee, di una larghezza minima di i metro. Quanto alla profondità, questa deve variare a seconda della natura dei terreni. ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] spettro scomode da studiare). Vedremo che questo fatto ha un profondo significato teorico; le transizioni non osservate (da s a s più viva dalla parte del violetto e va sfumando verso il rosso. Le stelle di questo tipo sono di grandezza non superiore ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] frequente, la faina è rara, ricci e istrici assai rari, nelle profonde fenditure di rocce; la lontra è sperduta in qualche scoglio di fiume e più ancora quelle dipinte, per lo più in colore rosso e bruno, sono venuti fuori dai fondi di capanna (Sette ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] dislivelli della superficie solida sono maggiori, in quanto molti raggiungono profondità fra i 75 e i 100 m. e oltre, sino prussiano conte Rudiger von der Goltz. I Tedeschi sconfiggevano i rossi a Lahti (30 aprile-2 maggio 1918), e Mannerheim a ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] rimbalza dalla loro superficie (o da uno strato più o meno profondo del corpo) nello spazio, ossia viene riflessa (e diffusa), profonda. Il trypanroth è un corpo colorante della serie delle benzoporporine che si presenta sotto forma di polvere rossa ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] di tutta la zona costiera da Bengasi a Derna per una profondità di circa 40 km., e i regolari rilevamenti e le e di cammello o di farina di orzo condita con olio e peperoni rossi, o di zucche e di cetrioli; sono anche molto adoperati i datteri ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , superiormente, un calcare marnoso rosso (scaglia rossa).
Alla scaglia rossa succede quasi dappertutto la scaglia cinerea di non molto a quella del Lago di Como ed è poco profondo (massimo metri 6, 20). Era senza emissario, e per regolarne le ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] anche per quei caratteri (un occhio bianco, ad es., e uno rosso, ecc.) e si può avere così la riprova dell'esattezza dell' poco che se n'è detto, che rispecchiano una fondamentale e profonda differenza fra i sessi. Non v'ha dubbio che molti fenomeni ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...