POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] pressione del vapore per spingere l'acqua, e il vuoto prodotto dalla successiva condensazione per aspirarne dell'altra.
Esso è costituito per cui riceve il nome di pompa a vapore. Il gruppo può essere munito di manovellismi e di volano, oppure esserne ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] per una potenza (x − γ)m, con m intero positivo, il prodotto ottenuto risulta regolare in γ; e se m è il più piccolo numero Per la funzione J(τ), la rete è determinata da tutte le trasformazioni del gruppo modulare. Mentre è J(τ) = J(τ′) se è
con ad − ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] e fuori il vecchio ceto dirigente. Si differenziano in gruppi separati i militi (cioè i cittadini che prestano servizio qualche fatto decisivo o di qualche circostanza che abbia prodotto o magari accelerato il mutamento. E infatti molti comuni ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] difesa dalle malattie, ecc. Sono da aggiungere, ancora, i prodotti della coltura del tabacco, dell'orto; del pometo e del . In generale, si ammette che le iscrizioni appartengano al gruppo detto umbro-sabellico, ma la loro decifrazione è discussa. Da ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] avversata; in California, dove le lampara nets nel 1930 diedero il 54% del prodotto, nel distretto di S. Francisco, il 76% in quello di Monterrey, il pesca favorisce dunque la formazione di piccoli gruppi di famiglie organizzate in comunità. Infine, ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] meccanica analitica allo studio dei movimenti dell'aria, in un gruppo di memorie della metà del sec. XIX, memorie che rimasero per origine: lo strato e il cumulo. Il primo è prodotto dal sollevamento in massa di uno strato esteso d'aria, sollevamento ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] delle scienze di Mosca, di cui Bucharin, che guidava il gruppo a Londra, era divenuto presidente nel 1930 (Graham 1973). Il . dalla parte dei produttori delle conoscenze, e non dei prodotti finali (le teorie o gli esperimenti), non risale certo ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Monti d'Amelia-M. Peglia); II, della Catena del M. Martano e dei gruppi del M. Malbe, del M. Tezio e del M. Acuto; III, del quasi 32.000 ha. e dà annualmente 200-250 mila q. di prodotto. La produzione dell'orzo va crescendo (20.000 q., in media, ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] e quelle specifiche, che concernono la vita dei singoli gruppi di valori e di ciascun valore. E a soddisfare pure nella borsa di Berlino il salone per la contrattazione dei prodotti riceve luce diretta da ampie finestre aperte in una delle pareti ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] stesse vengono deviate nel loro sviluppo.
Tale deviazione può essere prodotta da cause che agiscono sui gameti prima della fecondazione. estremi varianti fra due e dieci cm., mentre nei gruppi umani a stature piccole (Annamiti e Giapponesi), i ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...