È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] , H. v. Mering e O. Minkowski scoprono il diabete prodotto dall'asportazione del pancreas negli animali. Nel 1896 G. Vassale come taluni ormoni ipofisarî e genitali. E così vi sono gruppi ormonici che aumentano la fissazione d'acqua nei tessuti, come ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] , l’accordo fra valdesi e metodisti del 1979 ha prodotto un’unificazione stabile che nei primi lustri del 21° , al-Fatah e Ḥezbollāh in Libano, Ansar al-Islam nel Kurdistan, i gruppi che agitano ‘l’emirato del Causaso’ in Cecenia e nel Daghestan, le ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] del nucleo, o nel nucleo, rispetto al campo geomagnetico prodotto mediante il processo sopra accennato, devono dar luogo a Sole, zone prive probabilmente di manifestazioni di attività (gruppi di macchie, brillamenti), ma dalle quali vengono emessi ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] 3-deidro-vitamina A2 o 3-deidro-retinolo. Com'è noto, il prodotto di ossidazione della v. A, cioè l'aldeide corrispondente, è il della D2 e D3) con il chetogruppo in posizione 7 e gruppi ossidrilici in posizione 3 e 10. L'azione fisiologica della v. ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] : beni di consumo (paste alimentari e bevande, prodotti di carpenteria, vestiario e abbigliamento, lavorazione di pelli di Pergamo; questa "Odissea di marmo" comprendeva tre gruppi, raffiguranti rispettivamente il ratto del Palladio, l'accecamento di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] di Lima'' in tutte le parti del mondo ha prodotto una forte spinta all'esperienza ecumenica, tanto che partecipazione della Chiesa cattolica in qualità di membro. Intanto, il Gruppo di lavoro congiunto (Joint Working Group) fra la Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] riduzione totale di acqua (latte in polvere). Questi prodotti permettono di commerciare il latte a grandi distanze; il latte che, per fermentazioni indotte da determinati e varî gruppi di microrganismi, ha subito un'alterazione sostanziale, che ne ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] di nicchia qual è il j., la sopravvivenza di gruppi stabili; ciò modifica tutte le dinamiche di interazione e di lunga durata, di una costruzione sequenziale e narrativa del prodotto musicale. Legato alla varietà policentrica del j. recente, di cui ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] circa 100 o. che possono essere classificati in diversi gruppi, rappresentativi di diversi tipi di attività (fig. 1): di un numero inferiore di funzioni alterate rispetto a quelle prodotte da mutazioni di componenti più a monte. In questo scenario ...
Leggi Tutto
Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] che ha permesso di raggiungere la costanza nella qualità del prodotto. Un notevole esempio è dato dall'impianto di Watkaus sono divisi i cilindri stessi in due o tre gruppi, alimentando il secondo gruppo con il vapore separato dalla miscela di vapore, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...