POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] .
Platone ed Aristotele non sono infatti che il prodotto più maturo di una lunga riflessione, che risale di S. Tommaso e di Egidio Romano, che dall'alto riceva le direttive, ma il principe, l'uno, l'eroe, consapevole della sua individualità creativa ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] s. dalla parte dei produttori delle conoscenze, e non dei prodotti finali (le teorie o gli esperimenti), non risale certo − 'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze (IMSS). Diretto da P. Galluzzi dal 1981, anno della scomparsa di Righini ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] , con il parapetto ad altezza ordinaria. Così pure nella borsa di Berlino il salone per la contrattazione dei prodotti riceve luce diretta da ampie finestre aperte in una delle pareti laterali di esso. La temperatura del salone deve essere mantenuta ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] uovo, ma soltanto nel 1879 H. Fol poté osservare direttamente questo fenomeno nell'uovo di un riccio di mare. stesse vengono deviate nel loro sviluppo.
Tale deviazione può essere prodotta da cause che agiscono sui gameti prima della fecondazione. Sono ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] Sierra Leone, il dukduk dell'Arcipelago di Bismarck, attraverso la direttiva data dagli anziani, esercitano su tutta la tribù, e talora anche parte degl'individui ripugnerebbe. Si ha piuttosto un prodotto che una somma di volontà malefiche, in cui ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] a risolvere il problema della f. a colori diretta, mediante la tecnica dell'autochromie da loro brevettata nel ma a un costo abbastanza elevato. La pila è quindi diventata un prodotto di consumo per la f., al pari della pellicola.
Vale tuttavia ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] secondo il quale i p.p. sono il prodotto di profonde e specifiche fratture sociali (cleavages) che Milano 1993; G. Pasquino, Commento all'art. 49, in Commentario della Costituzione diretto da G. Branca e A. Pizzorusso. Artt. 48-52, Bologna-Roma 1993 ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] che non richiama l'ogiva gotica, ma che direttamente s'ispira all'arte musulmana: egualmente d'influenza musulmana campanari in quell'epoca diffusero ampiamente e in vari luoghi i loro prodotti, mentre dalla fine del secolo XV in poi s' affermò ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] 1, ϑ1 = 1, oppure m2 = 1, ϑ2 = 1, i due prodotti diventano = 1, ossia rappresentano ciascuno l'unità della quantità di calore, la quale una corrente di acqua calda (corrente di convezione) diretta dal basso verso l'alto; contemporaneamente si produce ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] , si rende solidale il primario col secondario, si ha la presa diretta, mentre se viene fermato l'anello, stringendolo, per esempio, con un , soprattutto per merito delle Alfa Romeo. Il miglior prodotto di questa formula libera, cioè la P3 Alfa Romeo ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...