Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] l'ordine equestre come classe di finanzieri e di commercianti, che deteneva la maggior parte del capitale mobile; nobiltà ereditaria la prima, personale la seconda, entrambe distinte dalla plebe nel senso più recente della parola.
La distinzione fra ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] con l'unificazione operata dai Qin, nel 221 a.C. Al primo periodo risale una serie di tombe aristocratiche a Hongshan (Jiangsu), che nell'ambito di una singola fase di 'agricoltura mobile' (shifting cultivation) ai margini degli acquitrini. Nella ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] sedi e strutture del s. n. centrale di varie specie di Mammiferi, compresi i Primati (I. E. Dowling e B. B. Boycott, 1966; J. J. Sloper, non si effettuino per mantenere lo sguardo su un oggetto mobile; ma allora entrano in gioco altri fattori, ormai ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] semplicemente teorica e l'osservazione dei pezzi preistorici dà pienamente ragione al primo punto di vista.
6. Una piccola zolla di argilla è posta su di un oggetto fisso o mobile; questa zolla viene leggermente scavata in maniera da formare il fondo ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] un liquido e il suo vapore, ma si mette per la prima volta in evidenza la possibilità di un passaggio continuo dallo stato gassoso alle due estremità di due teste in ghisa. con porta mobile, per l'introduzione del fossile e per lo scarico del coke ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] i gemelli (v.) monocoriali sono derivati dalla separazione dei due primi blastomeri in cui l'uovo s'è diviso, che si perdono i flagelli, mentre quelli dell'altro (maschili) rimangono mobili e attivi e circondano in gran numero i gameti femminili, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] battaglie" - unità organica base - quindi articolato e mobile, e simile alla legione romana, sempre presente al San Casciano 1927. Per le Istorie fiorentine, l'ed., limitata però ai primi 3 libri, di V. Fiorini, Firenze 1894; anche le pagine scelte a ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] "), "orientata a individuare criteri più mobili di aggregazione delle future conoscenze e del PIL), la stessa durata dell'obbligo scolastico venne estesa quasi dovunque alla prima fascia della s. secondaria e in taluni casi anche oltre (per es ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] E. Rommel, l'inglese B. Montgomery. Rappresentazione vivente dei caratteri essenziali della guerra motomeccanizzata: mobilità, sorpresa, irruenza, il primo; sempre presente, per rara capacità intuitiva, precisamente là, dove era il nodo critico della ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] a 775 milioni: un aumento del 200%). Mentre in molti dei primi la tendenza è verso la stabilizzazione (nel Nord-Europa l'incremento della socialmente accettabile; quest'ultima costituisce un obiettivo mobile nel tempo, in quanto lo standard di ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...