Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] i paesi del mondo, sviluppati e non, a concentrare la popolazione umana nelle aree urbane rispetto a quelle rurali (tab. I). e allevamenti, l'informazione genetica derivante dall'evoluzione biologica e collegata all'uso delle colture e degli animali ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] due alleli diversi di un locus genico siano veramente neutri per quel che riguarda la loro idoneità biologica. Al contrario, ricerche su popolazioni naturali hanno spesso dimostrato, e in alcuni casi ciò è noto da molto tempo, che possono esistere ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] DNA sono avvolte in una doppia elica (v. acidi nucleici; v. biologia; v. cellula: Fisiologia della cellula; v. genetica). Le molecole di lacustre vivono parecchie specie di Rotiferi le cui popolazioni (per es. Pterodina elliptica) sono costituite da ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] e dove
i: indice variabile rappresentante tutte le singole sequenze in una popolazione;
Wii: costante di velocità per la corretta replicazione della specie i; distribuzione secondo la loro fitness (idoneità biologica), cioè la loro abilità a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] diagnostico-analitiche utili a effettuare screening di intere popolazioni in tempi brevissimi e con affidabilità assoluta, salvo errori umani (per es., scambio di provette contenenti campioni biologici).
Pertanto il medico può attualmente disporre di ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] caso di consanguineità stretta, sono considerati illegali o peccaminosi da quasi tutti i popoli, anche primitivi (tabù dell'incesto). Dal punto di vista biologico la giustificazione delle norme che si trovano nelle legislazioni civili o religiose sta ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] il pascolo, per evitare la contaminazione radioattiva delle popolazioni. In alcuni paesi è stato anche vietato il , 12 g di azoto, 20 g di detergenti e un consumo biologico di ossigeno (BOD) che corrisponde all'ossigeno necessario a ossidare la ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] cioè che l'estrinseco isolamento spaziale di una popolazione dal corpo principale della specie doveva necessariamente precedere l'acquisizione di nuovi meccanismi intrinseci di isolamento biologico aventi base genetica. Questo modello di ‛speciazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] causano predisposizione a malattie molto frequenti nella popolazione quali l'ipertensione, il diabete, le malattie si arrivò a postulare il cosiddetto 'dogma centrale' della biologia molecolare che afferma che la sequenza di DNA di ogni cellula ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] quel distretto dell'una (eosinofili) o dell'altra popolazione (linfociti B) di globuli bianchi. Per esempio, se IL-l e IL-IRA condividano stimoli e cellule produttrici.
Effetti biologici di IL-1
IL-l è il prototipo di una cito china pleiotropica ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...