Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] compiendosi esclusivamente nella sfera vegetativa dell'individuo, ma investendo già la sfera sessuale. Spesso è associata alla poliembrionia. Fu scoperta dallo Strasburger nel 1878 in Funkia ovata e in Nothoscordon fragrans, e fu ritrovata in altre ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] come l'arancio Washington navel. il mandarino Satsuma, il limone dolce, alle cui frutta questa mancanza conferisce pregio; la poliembrionia è così comune da potersi considerare quasi come un carattere normale, il numero degli embrioni talora arriva a ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] di botanica [Roma], 1905, vol. 2, pp. 373-396). Ulteriori contributi alla ricerca embriologica vennero dai lavori sulla poliembrionia, sulla partenocarpia e sulla possibilità di cambiamento di sesso in alcune piante dioiche.
Il L. si occupò anche di ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] tipo di gametofito femminile rettificando le asserzioni di Hegelmaier sulla poliembronia nucellare di questa specie, poliembrionia che riconobbe autonoma, indipendentemente dall'impollinazione. I risultati raggiunti dal C. dimostravano la necessità ...
Leggi Tutto
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809)
Pasquale Pasquini
Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] oviparo ed ovoviviparo, ectoparassita delle branchie e del tegumento di Ciprinidi e noto per una sorta di poliembrionia successiva per cui dall'uovo si originano quattro embrioni; Calceostomidae Parona e Perugia.
Monopisthocotylinea Odhner: trematodi ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] l'autofecondazione, il grandissimo numero di uova, e quindi di germi, il cui numero viene anche accresciuto dalla poliembrionia (v.), dalle generazioni agamiche, spesso intercalate a quelle sessuali (v. riproduzione). In molti casi la riproduzione ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] (R. Wagner 1863); la scoperta delle ipermetamorfosi dei Meloidi (G. Newport, 1851, H. Fabre 1857), quella della poliembrionia dei Calcididi (P. Marchal, F. Silvestri 1898), le ricerche del Weismann sulle metamorfosi dei Ditteri, che misero in ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] sviluppo. Quest’ultimo modo chiamato embrionia avventizia, è una forma di apomissia, è spesso associata alla poliembrionia ed è stata riscontrata in poche Angiosperme (Funkia ovata, Opuntia vulgaris ecc.).
Un capitolo interessante dell’embriogenesi ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] in appoggio alla teoria cromosomica, è per lo meno contrario alla determinazione progamica del sesso, è dato dalla poliembrionia (v.). In alcune specie d'Insetti (Imenotteri calcididi, ad es.) e di Mammileri (Tatusia o Dasypus) accade normalmente ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] essere classificati in questo modo i diversi tipi di sviluppo del sacco embrionale, come pure le differenti forme di poliembrionia (formazione di più embrioni) osservate nelle Conifere, e le varie forme di apomissi (sistemi riproduttivi in cui è ...
Leggi Tutto
poliembrionia
poliembrionìa s. f. [comp. di poli- e embrione]. – 1. In zoologia, lo sviluppo di due o più individui dal medesimo uovo, per divisione dello zigote a uno stadio molto precoce; questo fenomeno può essere una forma normale di riproduzione,...
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...