• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Zoologia [143]
Sistematica e zoonimi [108]
Biologia [24]
Arti visive [17]
Archeologia [11]
Medicina [9]
Etologia [8]
Temi generali [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Anatomia comparata [8]

BUCCONIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Uccelli dell'ordine Sansores, da alcuni autori considerata come sottofamiglia (Bucconinae) della famiglia Galbulidi, ordine Coracorniti, sottordine Picchi. Comprende uccelli dal corpo tozzo [...] e robusto, capo grosso, becco piuttosto lungo, talvolta adunco, piedi gracili, ali mediocri, con numerose e lunghe copritrici, piumaggio molto soffice. Vivono nell'America centrale e nel Brasile, dove abitano le foreste, isolati o a coppie, raramente ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – BRASILE – INSETTI – SPECIE

SESSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSO Giuseppe MONTALENTI Lidio CIPRIANI (fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex). Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] gli animali in cui il meccanismo d'azione degli ormoni sessuali è meglio studiato. Il gallo castrato (cappone, figura 25) conserva piumaggio simile a quello del gallo intero, ma la cresta e i bargigli si riducono fino a minime dimensioni, il canto ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – GENERAZIONE SPONTANEA – DIMORFISMO SESSUALE – CIRCOLAZIONE FETALE – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

AVOCETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Uccelli, della famiglia Charadriidae, ordine Limicolae, che si distingue per i seguenti caratteri: becco lungo, schiacciato, che si riduce in forma di due lamelle strette e flessibili e ambedue [...] quattro specie, una delle quali confinata sulle Ande del Chile. Specie italiana: Avocetta, Recur virostra avosetta avosetta L.: il piumaggio bianco e nero e il becco lungo (mm. 76-92) curvato all'insù nonché le gambe lunghe bluastre distinguono a ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEI – DANIMARCA – SARDEGNA – UCCELLO – LESINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVOCETTA (1)
Mostra Tutti

Scopidi

Enciclopedia on line

Scopidi Famiglia di Uccelli Ciconiformi rappresentati dall’unico genere Scopus e dall’unica specie Scopus umbretta (v. fig.), diffusa in Africa, nella regione etiopica e nel Madagascar, e nota come uccello [...] di penne volto all’indietro, che conferiscono alla testa la forma di un martello. Ha corpo lungo circa 55 cm; piumaggio bruno, con riflessi bronzei più scuri nelle parti superiori; becco e zampe neri. Frequenta le zone boscose prossime ai corsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICONIFORMI – MADAGASCAR – CROSTACEI – PIUMAGGIO – UCCELLO

STORNO

Enciclopedia Italiana (1936)

STORNO (lat. scient. Sturnus v. vulgaris L.; fr. étourneau; sp. estormino; ted. Star; ingl. starling) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia Sturnidae e al gen. Sturnus L., che conta 2 sole [...] è specie importata. Becco piatto, diritto e largo alla base; ali di 10 primarie con prima piccola; coda tronca; piumaggio con colori brillanti nell'adulto; penne lanceolate nel capo e nel collo; colore dominante delle penne nero con apice fulvo o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORNO (1)
Mostra Tutti

DIOMEDEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Diomedea L.) di Uccelli palmipedi della famiglia Procellariidi che abitano l'Atlantico, il Pacifico e i mari del Polo sud, di abitudini eminentemente pelagiche. Comprende circa 12 specie, la maggiore [...] delle quali, Diomedea exulans L. o Albatros (v.), lunga circa un metro e mezzo, con ala di 650 mm., piumaggio bianco, è uno dei più grandi uccelli del mondo. ... Leggi Tutto
TAGS: PROCELLARIIDI – PELAGICHE – UCCELLI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOMEDEA (1)
Mostra Tutti

Rostratulidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Caradriformi (o Ciconiformi) che comprende poche specie diffuse nelle zone umide dell’America Centro-Meridionale, dell’Africa e dell’Asia sud-orientale. Di piccole dimensioni, hanno [...] v. fig.), che presenta un insolito dimorfismo sessuale: al contrario della maggior parte degli uccelli, il maschio ha una colorazione uniforme poco appariscente, mentre la femmina ha piumaggio verde scuro con striature nere sul dorso e ventre bianco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ASIA SUD-ORIENTALE – CARADRIFORMI – CICONIFORMI – PIUMAGGIO

tarabusino

Enciclopedia on line

tarabusino Nome comune degli Uccelli Ciconiformi Ardeidi del genere Ixobrychus, di piccole dimensioni, diffusi nelle paludi di tutto il mondo, e in particolare di Ixobrychus minutus (v. fig.), che vive [...] , in Australia e in Nuova Zelanda, nidificante e stazionario in Italia. Di aspetto simile alla nitticora, ha becco giallo acuminato e dritto, zampe corte di colore verde, piumaggio nero sul dorso, chiaro sul ventre e di color crema sulle ali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IXOBRYCHUS MINUTUS – NUOVA ZELANDA – CICONIFORMI – AUSTRALIA – NITTICORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tarabusino (1)
Mostra Tutti

MARANGONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARANGONE (lat. scient. Phalacrocorax Briss.) Ada Agostini Genere di Uccelli della famiglia dei Falacrocoracidi (v.), ordine Steganopodi. Comprende circa una diecina di specie tra cui le più importanti [...] Payr) o Marangone dal ciuffo meridionale e il Phalacrocorax pygmaeus (Pall.) o Marangone minore. Il marangone dal ciuffo ha piumaggio di colore nero-verdone cangiante in porporino sul dorso e sulle scapolari che si presentano orlate di nero; le penne ... Leggi Tutto

SILVIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVIE (lat. scient. Sylvidae) Augusto Toschi Uccelli appartenenti all'ordine dei passeracei, e che alcuni sistematici raggruppano nella sottofamiglia Sylvidae. Altri considerano Silvie solo le specie [...] corte con 10 primarie: la prima è molto piccola, la terza e la quarta sono le più lunghe; coda di 12 timoniere; piumaggio soffice, talora lucido, privo tuttavia, in generale, di colori molto vistosi; forme del corpo eleganti. Le Silvie sono uccelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Vocabolario
piumàggio
piumaggio piumàggio s. m. [dal fr. plumage, der. di plume «piuma»]. – 1. Il complesso dei varî tipi di penne che ricoprono la pelle degli uccelli e che ne costituiscono l’abito o livrea: varia in rapporto al sesso (nel maschio infatti ha spesso...
tangara
tangara (o tanagra) s. f. [dal port. tangará, voce di origine tupi]. – 1. Genere di uccelli (lat. scient. Tangara, o Tanagra) della famiglia emberizidi (che secondo alcuni autori costituirebbero invece parte di una famiglia a sé stante, i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali