Ogni lingua si articola in sillabe, per effetto dell’alternarsi di foni consonantici e vocalici (➔ fonetica; ➔ consonanti; ➔ vocali). I secondi sono caratterizzati da maggior sonorità intrinseca e maggior [...] [b.ː]atletico, lapi[s.ː]appuntito; Camilli 19653). Quanto ai casi di sillabazione alternativa di sequenze fonotatticamente identiche ma diversamente articolate sul piano morfemico, in italiano sono eccezionali e non da tutti avvertiti (su.blime ~ sub ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] suoni si manifestano corposamente e diventano spesso la traduzione sul piano uditivo di proprietà significanti del mondo; talvolta tentano di che sviluppano intensamente tale tendenza, Visage e Sequenza III.
Una parallela integrazione di apollineo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia nelle civilta mediterranee
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per gli astri nasce indipendentemente [...] di levata dipende dal fatto che il piano dell’orbita lunare è inclinato rispetto al piano dell’orbita terrestre e che, inoltre, di mutevolezza dell’astro della notte, che si aggiunge alla sequenza delle fasi: Luna nuova, primo quarto, Luna piena e ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] ultima delle quattro stanze di rappresentanza poste al piano nobile del palazzo, recanti sulle pareti un ciclo a Firenze, per le quali è spesso arduo stabilire una corretta sequenza cronologica a causa dell’assenza di documentazione.
Tra i pochi punti ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] e Mercurio e Plutone ed Ercole e Bellona, contraddistinti da una sequenza ordinata e metodica di personificazioni e figure mitologiche, rese con all’influsso degli astri sul destino individuale. Sul piano del metodo, il lavoro si caratterizza per ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] questi edifici si conservano non solo gli alzati - cupole, coperture piane e volte - ma anche l'arredo: gli altari, i seggi della Vita di Cristo, i cui episodi formano una sequenza ininterrotta sulle pareti della chiesa, cominciando dall'alto della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] non presenta una linea unitaria e simmetrica, ma una sequenza di blocchi uniti da una comune immagine aulica.
già 339 dumbbell apartments, generalmente di cinque o sei piani, con scarsa aerazione e condizioni abitative particolarmente precarie. Nel ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] più utili, poiché potrebbero consentire la realizzazione di piani di evacuazione e la sospensione di attività a rischio priori. Per esempio, sarebbe necessario ipotizzare che la sequenza temporale dei terremoti sia di tipo poissoniano (cioè ...
Leggi Tutto
Favola
Pasquale Stoppelli
Titolo dato da M. all’unica sua opera narrativa in prosa, più nota come Novella di Belfagor, dal nome del diavolo che ne è protagonista. Lo scrittore la vergò in quello che [...] Oltre a questo, non si può non osservare che sul piano più generale della lingua e dello stile, per coincidenza di stilemi tipologia discorsiva. Il che fa ritenere almeno improbabile una sequenza cronologica che metta la F. davanti alle Istorie ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] variamente collegate e gerarchizzate.
A un livello elementare, una sequenza di frasi è coerente se il suo contenuto semantico è unitario, continuo e progressivo, e ciò in uno o più dei piani indicati sopra (v. fig. 1).
Si ha unità quando il ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...