• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Medicina [33]
Farmacologia e terapia [9]
Patologia [12]
Industria [8]
Biografie [9]
Psicologia e psicanalisi [8]
Temi generali [8]
Psichiatria [5]
Biologia [5]
Storia [6]

tiamina

Dizionario di Medicina (2010)

tiamina Vitamina B1 (anche detta vitamina antineuritica), derivato della pirimidina, che svolge il suo ruolo in forma fosforilata. La t. difosfato è il coenzima in reazioni chiave del metabolismo dei [...] il lievito alimentare, il germe di grano; lo sbiancamento delle farine provoca una cospicua perdita di tiamina. Anche la cottura distrugge , disturbi del sonno e della memoria, mancanza di appetito, costipazione). La sindrome più caratteristica è il ... Leggi Tutto

ipertiroidismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipertiroidismo Valeria Guglielmi Malattia endocrina causata da un’aumentata attività ormonosintetica della tiroide, a carico della quale si rileva, generalmente, iperplasia. Questo fenomeno può manifestarsi [...] , spesso fibrillazione atriale, aumento della pressione arteriosa differenziale, tremori, nervosismo e insonnia, perdita di peso associata ad aumento dell’appetito, mani calde e umide, intolleranza al caldo, aumento delle evacuazioni, oligoamenorrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertiroidismo (3)
Mostra Tutti

imenolepiasi

Dizionario di Medicina (2010)

imenolepiasi Parassitosi intestinale da Hymenolepis nana (o tenia nana). Questa elmintiasi è più frequente nelle zone tropicali; viene segnalato sporadicamente qualche caso anche in Italia settentrionale, [...] uova. Nel frattempo il bambino presenta scariche di diarrea con abbondante emissione di muco, dolori addominali, perdita di peso, arresto della crescita, talvolta accompagnati da vomito e calo dell’appetito. A differenza dalle altre parassitosi, l’i ... Leggi Tutto

SESSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSO Giuseppe MONTALENTI Lidio CIPRIANI (fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex). Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] e così pure gli istinti battaglieri e l'appetito sessuale. Gli sproni, invece, crescono sproporzionatamente. la statura, a 16 anni la femmina ha già perduto 8 cm. rispetto al coetaneo, a 18 anni la perdita è di 11 cm. e mezzo. Per quanto riguarda le ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – GENERAZIONE SPONTANEA – DIMORFISMO SESSUALE – CIRCOLAZIONE FETALE – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

PARASSITISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum) Federico *RAFFAELE Vincenzo RIVERA È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] di una foglia di specie indifferente per la Sclerotinia, ponendo un substrato alimentare, fatto di succo di pianta da questo fungo appetito, al di sotto della lamina di ) può dipendere la perdita della naturale resistenza, di cui le varietà recettive ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITISMO (7)
Mostra Tutti

MEDICINA PSICOSOMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA PSICOSOMATICA Massimo Biondi Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] i sintomi somatici di malattie psichiche, come mancanza d'appetito, tristezza e di almeno cinque diversi fattori: a) condizioni di aumentato stress esistenziale, per es. recenti eventi di perdita affettiva (separazione o morte di persone care, perdita ... Leggi Tutto
TAGS: PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – UNIVERSITÀ IN ITALIA – GHIANDOLA IPOFISARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA PSICOSOMATICA (5)
Mostra Tutti

INERZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INERZIA Federigo ENRIQUES Giovanni junior GENTILE . Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] c'è un moto naturale, per cui i corpi sono spinti da un appetito o forza attrattiva al proprio luogo, cioè in basso, o piuttosto al centro il difetto o l'eccesso di massa misurato è dovuto alla perdita o all'assorbimento di energia da parte del nucleo ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDA ELETTROMAGNETICA – UNIVERSITÀ DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INERZIA (3)
Mostra Tutti

CONSUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Rappresenta, insieme col digiuno e con l'involuzione senile, una delle fondamentali contingenze fisio patologiche nelle quali il bilancio del ricambio materiale dell'organismo avviene in perdita, e cioè [...] nutrizione dipendente dalla mancanza d'appetito, dai disordini digestivi, i fattori che determinano questi perturbamenti sono di natura tossica, e specialmente i tossici nervose e mentali. Il bilancio in perdita si può avere in queste ultime forme ... Leggi Tutto
TAGS: DIABETE INSIPIDO – TUBERCOLOSI – CACHETTICI – ESCREZIONE – TUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUNZIONE (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Il periodo che precede la 'rinascita' [...] l'animo umano, stordito dalle passioni corporee, perde coscienza di sé; la dottrina pone riparo a questa desidera ciò che non si ha; quando si consegue il bene, l'appetito si trasforma in amore del bene conseguito. Il bene è raggiunto grazie alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato Gino Benzoni Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] fragilità della sua posizione, il padre di F. perche questi non fosse appetito nuovamente come ostaggio. Vittorioso a Marignano un dispendio e, insieme, una perdita d'autorità. Perciò si premurò di pretendere la copertura finanziaria, perciò fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BONIFACIO DEL MONFERRATO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
appetito
appetito s. m. [dal lat. appetitus -us, der. di appetĕre «aspirare a»]. – 1. Tendenza a soddisfare le proprie necessità o i proprî bisogni: regolare, moderare, frenare i proprî a.; a. sessuale, desiderio erotico; non com., brama, desiderio:...
pèrdere
perdere pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, pèrsero o perdèttero [meno com. perdérono];...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali