(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] diversa vanno rapidamente emergendo. Per le sue ricadute nella patologia umana può essere qui di nuovo ricordata, fra i mitogeno autocrino, cioè, in ultima analisi, un agente pro-tumorale. È più che evidente l'interesse delle attuali ricerche ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] 12 e TNFα (Tumor Necrosis Factor, fattore di necrosi tumorale di tipo α), inducendo la risposta della fase acuta. migrano al linfonodo drenante. In assenza di un processo patologico nel tessuto, le cellule dendritiche non maturano in maniera ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] dall'eccessiva formazione di serotonina da parte del tessuto tumorale e delle sue metastasi.
Particolarmente interessanti per la realizzata per le migliori conoscenze di anatomia e patologia chirurgica. A prescindere dagli interventi per ferite del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] loro identificazione è resa possibile dall'attenta sorveglianza di patologie ad alto rischio di degenerazione, di lesioni pre-cancerose ricanalizzazione ottenuta con la necrosi del tessuto tumorale indotta dall'iniezione locale di sostanze chimiche ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] es., il cane non riconosce più la voce del padrone. Osservazioni patologiche nell'uomo hanno confermato che la sede dei centri uditivi è dal torace, dal ganglio di Gasser, come massa tumorale unica globosa di grandezza varia fino a quella di ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] o d'una speciale resistenza interna (per esempio di natura tumorale) con questo o quel segmento del canale alimentare, e ore. Uno svuotamento che impieghi meno di un'ora è sempre patologico; un residuo dopo le sei ore acquista importanza solo se è ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] del diametro di 0,3-0,5 μ, immobile. Nei varî prodotti patologici, di cui il più frequente è l'espettorato, i germi si trovano in altre sedi, s'osservano neoformazioni a carattere tumorale; nel retto la localizzazione provoca la proctite ulcerata, ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di radiazioni viene utilizzato per distruggere una zona tumorale e il cui percorso è vincolato dalla necessità di neonati, le cui funzioni cardiache raggiungono in caso di patologia frequenze di 150÷180 battiti al minuto. Infine l'immagine dell ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] a una migliore interpretazione della funzione, in condizioni normali e patologiche. Tuttavia, pur con gli ovvi limiti che i rapporti sintomi derivano da: accrescimento locale della massa tumorale (centrale o periferica); estensione regionale (nervi ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] immediato ricorso alla rianimazione.
Il danno da farmaci
La patologia indotta dall'assunzione di farmaci e i relativi meccanismi, associando il recettore umano p75 del fattore di necrosi tumorale con Fc (frazione di un'immunoglobulina IgG1) ottenuta ...
Leggi Tutto
tumorale
agg. [der. di tumore]. – Di tumore, relativo a tumori, caratteristico del tumore (come termine di patologia medica): formazione di natura t.; crescita t.; cellule tumorali.
neuronavigazione
s. f. Tecnica utilizzata negli interventi neurochirurgici per la mappatura delle zone cerebrali interessate. ◆ Mentre a Milano venivano presentate le più recenti acquisizioni nel campo della cosiddetta «neuronavigazione cerebrale»,...