BETTI, Pietro
Mario Santoro
Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] , coronò il suo appassionato e proficuo lavoro.
Nel 1836 gli fa affidato l'insegnamento di fisiologia e patologia nella scuola medica di Firenze; nello stesso tempo fu nominato sovraintendente alle infermerie degli ospedali di S. Maria Nuova e ...
Leggi Tutto
Daniela Minerva
La sconfitta di Big Pharma
Due colossi farmaceutici hanno venduto per anni un medicinale costosissimo per la cura di una grave malattia degli occhi. Finalmente ora l’Antitrust ne accerta [...] efficaci per la cura della degenerazione maculare e di altre patologie oftalmiche (DMLE) legate all’età: l’Avastin (bevacizumab ’agenzia rimuove Avastin dalla lista della 648 e obbliga i medici a prescrivere quello più costoso, a carico del SSN.
Oggi ...
Leggi Tutto
russamento
Rumore emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori. Da un punto di vista fisiopatologico, il r. è una turba inspiratoria del sonno causata da una stenosi parziale delle [...] di rischio. Non esiste, attualmente, una terapia medica specifica di provata utilità.
Prevenzione del fenomeno e terapie di OSAS, e, in quest’ultimo caso, dalla gravità della patologia. In caso di semplice russamento o di OSAS lieve, qualora le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rufo e Sorano sono medici accomunati dalla nascita ad Efeso e da una pratica medica [...] sua opera; il suo nome compare in un’ampia parte della letteratura medica, da Galeno a Ezio a Paolo di Egina, e notizie estensive sulla terzo, negando teoricamente l’esistenza di una patologia tipicamente femminile, esamina una serie di alterazioni ...
Leggi Tutto
D'URSO, Gaspare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] (Due casi di lussazione dorsale della base del capitato, in Giorn. intern. d. scienze mediche, IX [1887], pp. 831 ss.; Le malattie delle ossa. Lezioni di patologia chirurgica dettate per incarico del prof. D'Antona dal dr. D. G., Napoli 1893 ...
Leggi Tutto
BARDUZZI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] , in particolare, sulla venereologia. Egli studiò la patologia e la clinica della sifilide, e di tale concittadino D. B.,Faenza 1929; N. Rizzacasa, Necrologio: D.B.'in La Riforma medica, XLV (1929), p. 514; L.Tommasi, Necrologio: D. B.,in Giorn. ...
Leggi Tutto
D'APOLITO, Nicola
Vincenzo Busacchi
Nacque a Cagnano Varano (Foggia) il 19 marzo 1815 da Francescantonio, medico, e da Bartolomea Curatolo, ultimo di nove figli. Alla sua nascita, i genitori, secondi [...] la sutura intestinale (Nuovo metodo di entero-rafia, in Osservatore medico, XIX [1841], pp. 97 s.; Memoria sopra un nuovo Chiari e P. Monterossi e la adottò con successo nella patologia umana. Alla descrizione che ne dette all'Académie des sciences ...
Leggi Tutto
erettile, disfunzione
Francesco Sasso
Cause e rimedi
Dal punto di vista fisiopatologico, distinguiamouna disfunzione erettile (DE) organica (arteriogenica, venogenica, neurogena, endocrina), una psicogena [...] dei pazienti, dei loro partner e delle famiglie. La DE è una patologia che presenta un’alta prevalenza e incidenza in tutto il mondo. Si calcola di un paziente con DE è una corretta anamnesi medica, che prevede l’inquadramento di eventuali fattori di ...
Leggi Tutto
BOZZOLO, Camillo
Mario Crespi
Nacque a Milano il 31 maggio 1845 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel 1868. Nel 1866 era stato volontario garibaldino nel Trentino; successivamente, [...] 1910 venne nominato senatore.
Tutta la produzione scientifica del B. nel campo della clinica medica fu orientata in senso patologico generale e anatomopatologico verso l'interpretazione etio-patogenetica di forme morbose di particolare interesse. Nei ...
Leggi Tutto
BRERA, Valeriano Luigi
Egisto Taccari
Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] regia università di Pavia negli anni 1796-1798..., 2 Voll., Crema 1806; Saggio patologico-clinico sulla stenocardia, Napoli 1817; De' contagi e cura dei loro effetti. Lezioni medico-pratiche, 2 voll., Padova 1819.
Nel 1797 il B. fondò a Pavia con ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.