splenomegalia
Aumento patologico del volume della milza la quale, mentre nei soggetti normali è coperta dall’arcata costale, può ingrandirsi fino a raggiungere l’arcata pubica, occupando buona parte [...] causa.
Eziologia
La s. può procedere da varie cause:
• Cause infettive: oltre alla localizzazione splenica di germi e parassiti (➔ splenite), la milza si ingrandisce in gran parte delle malattie infettive, per l’aumento di anticorpi nella sua polpa ...
Leggi Tutto
In botanica, produzione di un frutto non preceduta dalla fecondazione degli ovuli contenuti nell’ovario; i frutti partenocarpici sono apireni, cioè privi di semi, o con semi sterili. La p. in certe specie [...] , di polveri minerali (zolfo ecc.). La puntura di un insetto sull’ovario o l’infestazione di funghi parassiti possono talora determinare la partenocarpia.
Si chiama partenospermia la trasformazione del tegumento di un ovulo in tegumento seminale ...
Leggi Tutto
Trichiuridi Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Scombroidei, che comprende il pesce bandiera o pesce sciabola (Lepidopus caudatus; v. fig.), dal corpo compresso, allungato, di colore argenteo, [...] 2 m di lunghezza ed è abbastanza frequente nel Mediterraneo.
Famiglia di Nematodi Tricocefalidi. Il genere Trichuris comprende Trichuris trichiura, parassita del colon, dell’intestino cieco e dell’appendice dell’uomo: il maschio è lungo 30-45 mm, la ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri, del sottordine degli Apocriti, il quale comprende specie di piccole dimensioni, con antenne genicolate, pronoto esteso all'indietro fino alle tegule, ali anteriori senza [...] anche specie (quasi tutti i Sinergini) che depongono le loro uova nelle galle formate da altre specie, e specie zoofaghe, parassite (o iperparassite) di Ditteri, di Emitteri. Tali sono i rappresentanti delle tribù degli Ibalini (Ibalia Latr.) e dei ...
Leggi Tutto
PROPAGAZIONE
Federico Raffaele
. Biologia. - Questa espressione che, in biologia, è anche usata come sinonimo di riproduzione (v.) è presa qui nel significato più comune, e forse più giusto, di "diffusione" [...] dai venti, dalle correnti marine, dai corsi d'acqua, da altri animali che si propagano attivamente (così avviene per i parassiti e i simbionti in senso largo), o per opera dell'uomo, sia questa intenzionale, con i tentativi d'acclimazione di specie ...
Leggi Tutto
Sei libri dello Stato, I (Les six livres de la republique)
Sei libri dello Stato, I
(Les six livres de la république) Opera (1576) di J. Bodin, pubblicata prima in lingua francese, poi in edizione [...] disegno di uno Stato puramente ideale e astratto» I, 1), sia al realismo di Machiavelli («in gran voga fra i parassiti dei tiranni», Dedica). Lo Stato è definito come «il governo giusto che si esercita con potere sovrano su diverse famiglie (mesnages ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] trasmessi da una pianta all’altra mediante insetti o nematodi. I più comuni batteri patogeni che si trovano come parassiti delle piante o come saprofiti nel suolo sono Xanthomonas, Pseudomonas e Agrobacterium. La maggior parte delle malattie delle ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Deterioramento prodotto negli alimenti da interventi che possono essere dolosi (sofisticazioni e frodi), colposi (disattenzione, imperizia nella manipolazione, conservazione ecc.) o causati [...] da carte d’imballaggio ecc.). Gli alimenti possono subire anche c. microbiologiche (da microrganismi o da parassiti) dovute a cattiva conservazione, incuria, uso di materie prime scadenti, adozione di tecnologie insufficienti.
Letteratura
Fusione ...
Leggi Tutto
Rappresenta, insieme col digiuno e con l'involuzione senile, una delle fondamentali contingenze fisio patologiche nelle quali il bilancio del ricambio materiale dell'organismo avviene in perdita, e cioè [...] fermentativa contenute nelle cellule viventi, o da veleni estranei al ricambio normale provenienti dall'esterno o fabbricati da parassiti.
Le malattie consuntive sono: 1. le infezioni acute e croniche (tubercolosi) e in generale le febbri, in quanto ...
Leggi Tutto
duodenite
Malattia infiammatoria, acuta o cronica, del duodeno. La causa più frequente di d. è l’ipersecrezione acida gastrica, che non viene adeguatamente neutralizzata dai succhi basici del duodeno [...] microbica del contenuto gastrico e duodenale, quelle da Helicobacter Pylori e le infezioni di origine biliare. Alcuni parassiti, soprattutto la Giardia Lamblia (➔ lambliasi), causano d. croniche: una d. cronica specifica dal punto di vista istologico ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...