Famiglia di funghi Zigomiceti Entomoftorali, comprendente il genere Basidiobolus. Hanno micelio pluricellulare e propagazione per conidi esogeni, riproduzione sessuale per zigoti molto grandi con spessa [...] membrana, derivati da gametangi uninucleati. Vivono su escrementi di animali o come parassiti intestinali di anfibi e rettili. ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei acquatici appartenenti alla tribù dei Bopyrina, al sottordine degli Epicaridea, all'ordine degli Isopodi, alla sottoclasse dei Malacostraci. Vivono tutti da parassiti, in un primo tempo [...] in mezzo ai pleopodi della femmina, fa l'impressione di un piccolo verme e vive si può dire come parassita della femmina stessa. Esso subisce ancora pochi cambiamenti. La femmina invece subisce diverse altre mute e cresce fino al raggiungimento ...
Leggi Tutto
RHYTISMA (dal gr. ῥυτίς "macchia")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Facidiacee; ha ascomi con parafisi ed aschi a 8 spore ialine filiformi e picnidî con conidiofori brevi e conidî [...] ovali ialini. Comprende deboli parassiti: R. acerinum (Pers.) Fr. che produce sulle foglie degli aceri croste nere che le fanno seccare; R. salicinum (Pers.) Fr. che causa le croste nere sulle foglie dei salici. ...
Leggi Tutto
PHYLLACHORA (dal gr. ϕύλλον "foglia" e ἀχώρ "piaga")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Dotideacee, con stromi neri, approfonditi nelle foglie dell'ospite, contenenti periteci [...] con aschi ad 8 spore intere ialine. Comprende deboli parassiti foglicoli di piante coltivate e spontanee tra cui: Ph. graminis (Pers.) Fuck di varie graminacee, Ph. cynodontis (Sacc.) Niessl. del Cynodon, ed altri. ...
Leggi Tutto
UNCINULA (dal lat. uncus, per le appendici uncinate)
Cesare SIBILLA
Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Erisifacee con periteci a fulcri uncinati o spiralati e aschi con spore varianti da 2 a [...] 8. Comprende tutti i parassiti, tra cui: Uncinula necator (Schw.) Burr., di origine americana, che produce il mal bianco o oidio o crittogama della vite e attacca tutti gli organi verdi causando chiazze polverulente bianco grigiastre. Essa è ...
Leggi Tutto
PHYLLOSTICTA (dal gr. ϕύλλον "foglia" e στικτός "punteggiato")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Sferioidacee, foglicoli, con picnidî subepidermici bruni e conidî ialini, biguttulati [...] emessi in masse cirrose con sostanze mucillaginose. Comprende saprofiti e pochi parassiti tra cui Ph. prunicola Opiz., producente la perforazione delle foglie dei Prunus e Ph. solitaria E. et E. che causa la maculatura di foglie, frutti e gemme di ...
Leggi Tutto
Fitopatologo (Genova 1902 - Perugia 1977); prof. univ., ha insegnato patologia vegetale a Perugia (1947-72). Ha pubblicato interessanti studî sul meccanismo di azione dello zolfo, sull'influenza dei fattori [...] ambientali, sul periodo d'incubazione di malattie prodotte da parassiti obbligati, sul metabolismo della pianta ammalata, sui meccanismi di resistenza delle piante, ecc. ...
Leggi Tutto
. Genere (Alternaria Nees 1816) d'Ifomicete demaziaceo, ad ife e conidî ordinariamente bruni, questi più o meno distintamente catenulati, clavato-ellissoidi, settato-muriformi (Phaeodictyae). Funghi tipicamente [...] i loro miceli posseggono attitudine a localizzarsi nell'apparato vascolare (adromicosi, tracheo-alternariosi). Sono note, quali parassite, l'Alternaria brassicae Sacc. delle Crocifere, con varietà sulle cucurbitacee, leguminose ecc., l'A. solani Sor ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore (Arezzo 1626 - Pisa 1698). Fu tra i primi ad applicare il metodo sperimentale alle scienze naturali; dimostrò la falsità della generazione spontanea negli Insetti (1668) e fu inoltre [...] solo quando altre mosche vi abbiano deposto le uova. È inoltre autore della prima estesa e metodica ricerca sui vermi parassiti dell'uomo e di molti animali (Osservazioni intorno agli animali viventi che si trovano negli animali viventi, 1684), che ...
Leggi Tutto
Famiglia di vermi Platelminti dei Trematodi Digenei. Di considerevoli dimensioni; hanno le due ventose ravvicinate, ciechi intestinali ramificati come l’apparato escretore, i testicoli e l’ovario, vitellogeni [...] ; le forme larvali si sviluppano in varie specie di Molluschi.
La fasciola (Fasciola hepatica; v. .), cosmopolita, è parassita nei dotti biliari del fegato di bovini, ovini, equini, raramente di altri animali (maiale), accidentalmente dell’uomo ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...