• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [723]
Zoologia [118]
Medicina [140]
Biologia [131]
Biografie [90]
Sistematica e zoonimi [64]
Botanica [60]
Patologia [56]
Parassitologia [44]
Temi generali [27]
Fisica [23]

GRASSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovanni Battista Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] di quegli animali. Causa di una grave anemia dell'uomo diffusa fin da tempi remoti in Egitto e nei paesi caldi, il parassita era rimasto sconosciuto per tutto il Settecento. Nel 1838 (ma la memoria è del '43) era stato rinvenuto da A. Dubini nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – RESISTENZA DELLA VITE – RIPRODUZIONE SESSUALE – ASCARIS LUMBRICOIDES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

perla

Enciclopedia on line

Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode). Le [...] p. sono composte di sostanze varie (madreperla, prismi calcarei, conchiolina). Nell’uso comune si dà questo nome solo a quelle di sostanza madreperlacea, usate in gioielleria, alcune delle quali (p. fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MICROSCOPIO BINOCULARE – GOLFO PERSICO – GASTEROPODE – CEFALOPODE – MADREPERLA

Enterobius

Enciclopedia on line

Genere di vermi Nematodi Ascarididei. E. vermicularis, meglio conosciuto come Oxyurus vermicularis, è un piccolo verme bianchiccio che raggiunge al massimo (la femmina) la lunghezza di 12 mm; vive parassita [...] nella parte posteriore dell’intestino tenue dove si compie l’accoppiamento. La femmina fecondata scende a deporre le uova embrionate nella regione perianale, provocandovi un intenso prurito (➔ ossiuriasi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO TENUE – ACCOPPIAMENTO – NEMATODI

Ippoboscidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri; parassiti ematofagi di Mammiferi e Uccelli. Vivipari; con ali sviluppate o atteri, hanno corpo depresso, apparato boccale succhiatore perforante. Hippobosca equina [...] è una comune specie alata, parassita dei cavalli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – MAMMIFERI – PARASSITA – VIVIPARI – INSETTI

Ossiuridi

Enciclopedia on line

Famiglia di vermi Nematodi Ascaridi, con tre labbra boccali. L’estremità posteriore della femmina è acuminata; nel maschio è avvolta e la cloaca è fornita di una sola spicola. L’ossiuro (Enterobius vermicularis) [...] lungo 3-5 mm, la femmina 9-12; le femmine depongono le uova nel crasso e nel retto. Esistono anche specie parassite di animali domestici. L’infestazione da o. provoca l’ossiuriasi, malattia relativamente frequente nei bambini, più rara nell’adulto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – INTESTINO TENUE – OSSIURIASI – PARASSITE – NEMATODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ossiuridi (1)
Mostra Tutti

Perilampidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Imenotteri Calcidoidei parassiti. Si sviluppano per ipermetamorfosi. La larva neonata di Perilampus (v. fig.) penetra in un insetto fitofago (per es., un bruco di Lepidottero) e attende la [...] venuta di un parassita primario (larva di Icneumonide o di Tachinide) che aggredisce installandosi come endofago e dopo, trasformandosi notevolmente, come ectofago. Alcuni generi sono cecidiogeni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CALCIDOIDEI – IMENOTTERI – PARASSITA – INSETTO – LARVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perilampidi (1)
Mostra Tutti

Toxoplasma

Enciclopedia on line

Toxoplasma Genere di Sporozoi Coccidei, parassiti di numerose specie di Mammiferi (uomo compreso) e di Uccelli, in cui determina la toxoplasmosi. Se ne conosce una sola specie, T. gondii (v. fig.), e vari [...] , microcefalia), latente (svelabile solo per reazioni sierologiche). Per la diagnosi possono essere di grande utilità l’isolamento del parassita dal liquor o talora anche dal tessuto muscolare (mediante biopsia) e le diverse reazioni sierologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – TOXOPLASMOSI – MAMMIFERI – PARASSITA – INFEZIONE

Ascaroidei

Enciclopedia on line

Vermi parassiti della classe Nematodi. Presentano un accentuato dimorfismo sessuale, con maschi molto più piccoli delle femmine. Appartengono a questo ordine il comune ossiuro (Enterobius vermicularis), [...] che vive nell'intestino crasso dell'ospite, e l'Ascaris lumbricoides, parassita dell'intestino tenue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASCARIS LUMBRICOIDES – DIMORFISMO SESSUALE – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – PARASSITA

Russo, Achille

Enciclopedia on line

Zoologo (Nicotera 1866 - Catania 1955), prof. nell'univ. di Cagliari (1898-1901), poi in quella di Catania (1901-36); socio nazionale dei Lincei (1932). Autore di ricerche sistematiche, anatomiche ed embriologiche [...] sugli Echinodermi, su di un turbellario parassita, sul ciclo di un ciliato, Cryptochilum echini. Un altro suo gruppo di lavori si riferisce all'ovario dei Mammiferi e allo spostamento del rapporto tra i sessi mediante iniezioni di lecitina nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGICHE – TURBELLARIO – ECHINODERMI – MAMMIFERI – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russo, Achille (2)
Mostra Tutti

Epicaridei

Enciclopedia on line

Sottordine di Crostacei Isopodi parassiti di altri Crostacei (Bopiridi), profondamente modificati allo stato adulto, con caratteristici stadi larvali liberi. Presentano tutti ermafroditismo proterandro [...] (monoecia consecutiva), per cui ciascun individuo funziona nell’età giovanile da maschio, e allo stato adulto, parassita, da femmina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITISMO – CROSTACEI – PARASSITA – ISOPODI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
parassita
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali