Una delle due sottoclassi della classe Cestoda, creata dal Monticelli (1892) per comprendere forme singolari di transizione fra i Trematodi e i vermi a nastro. Privi di apparato digerente, a differenza [...] altri Cestodarî e i vermi a nastro propriamente detti e soprattutto con i Botriadi (Botriocefalidi). Allo stato immaturo vivono parassiti nei pesci d'acqua dolce (muscoli, cavità viscerale). Allo stato adulto, con organi genitali bene sviluppati, si ...
Leggi Tutto
MELOIDI (lat. scient. Meloidae)
Athos Goidanich
Grande famiglia (circa 1500 specie descritte) d'Insetti Coleotteri di media statura, col corpo allungato, la testa bene distinta dal protorace e spesso [...] triungulini risalgono alla luce e si disperdono in cerca delle ooteche degli Ortotteri, in ciascuna delle quali penetra un solo parassita, che vi compie poscia tutto il suo ciclo. Le Meloë si comportano circa come le Sitaris; i triungulini stanno in ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] è necessario prendere in esame i cuculi di tutto il mondo. Alcune specie, come Coccyzus america- nus, non sono parassite; altre, per esempio Clamator glandariur, parassitano uccelli più grandi di loro come specie del genere Corvus. In ambedue questi ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] è la riduzione del numero di istruzioni dell'algoritmo, e il limite di questo processo ha portato a un organismo (non parassita) di ventidue byte. Questo organismo è circa un quarto della grandezza del suo progenitore di ottanta byte, e si riproduce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] il Ferrarese.
Infatti i microcitemici e i pazienti di morbo di Cooley sono resistenti alla malaria, in quanto il parassita malarico, come venne dimostrato successivamente, non penetra nei globuli rossi di questi individui, la cui emoglobina è diversa ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] di P. Ariatta, è redatta in latino e narra in cinque atti gli amori, gli inganni, i piccoli espedienti di un parassita, di una cortigiana, del suo giovane amante e dell’anziano e ricco spasimante, cui viene giustapposta la storia di una coppia di ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] , pura e applicata, e all’etologia.
Iniziò, quindi, il filone di indagini su Peroderma cylindricum, un crostaceo copepode parassita della sardina. Istologia e citologia di questo artropode furono oggetto di una decina di contributi, tra il 1922 e il ...
Leggi Tutto
enologia
enologìa s. f. – Con il progresso delle competenze e delle disponibilità viticole ed enologiche, con il moltiplicarsi delle singole aziende produttrici, diverse tipologie di vino si rendono [...] di concimanti o diserbanti chimici, fatta eccezione per il solfato di rame (poltiglia bordolese). Per evitare l’insorgenza di parassiti si procede all’immissione e allo sviluppo nel vigneto di specie animali innocue per la vite, ma divoratrici degli ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] i mezzi atti a prevenire e guarire le malattie delle piante, in primo luogo quelle coltivate, soprattutto mediante la lotta ai parassiti che le provocano.
P. umana
La p. come scienza ha avuto inizio nel Rinascimento con l’opera del medico fiorentino ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, [...] è un tipico veliger; nelle specie di acqua dolce per lo più non esiste come stadio libero. La larva degli Unionidi è parassita delle branchie dei Pesci.
I B. vivono in genere a bassa profondità, alcuni sprofondati nella sabbia. Poche specie possono ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...