Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] reggiana, esercitava la professione medica. Ben presto la famiglia ritornò alla città di origine, dove Ruffini trascorse i primi anni dellavita, che poi proseguì interamente nella capitale del ducato, tanto da essere usualmente considerato modenese ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] mutevoli e cangianti, ancorate nelle loro espressioni alla storia dellavita di ogni singolo paziente. Non è solamente la qualità K. Conrad (1966) esperienza 'anastrofeica', parola di origine greca che significa inversione (rivolgimento) e indica l' ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] in base al meccanismo fisiopatologico che ne è all'origine: la diversa tipologia comporta differenze, anche notevoli, nella nel periodo dell'accrescimento. È questo infatti, con la gravidanza e l'allattamento, il momento dellavita in cui le ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] di quegli elementi morfologici - di cui si discuteva l'origine, gliale ovvero mesodermica - schierandosi in favore di quest'ultima orientata alla salvaguardia dellavita e riscontrabile in tutti i gradi dell'evoluzione filogenetica.
Essendosi ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] al perfezionamento dei recettori visivi come risultato dell'adattamento a una vita arboricola, nella quale è molto più delle secrezioni in grosse masse rapprese, verdastre, che riproducono lo stampo delle cavità stesse. L'originedella malattia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] di vita e sull’anatomia dei camaleonti che aveva ottenuto in dono da Diacinto Cestoni, il quale gli comunicò le proprie osservazioni sull’argomento.
La Lezione accademica intorno all’originedelle fontane affrontò la questione dell’originedelle ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] queste cellule longeve.
La maggiore efficienza della risposta secondaria riflette una crescita della frequenza delle cellule che danno vita alle cellule effettrici. Inoltre, le cellule originate dalle cellule memoria esibiscono una maggiore affinità ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] delle piastrine si manifestano a livello della cute e delle mucose e sono caratterizzate da epistassi, sanguinamenti gengivali, menorragia e porpora. Porpora è una parola di origine presenti già nelle prime fasi dellavita, sono in ordine di frequenza ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] bagni e 'stufe' all'orientale riporta al centro dellavita pubblica rituali anche molto privati: questi rari locali origine: è il caso di Bath che, senza partecipare ai riti della rivoluzione industriale, ma soltanto in virtù della celebrità delle ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] quindi interpretato per produrre le proteine necessarie alle funzioni dellavita
Una ricetta per fare una torta
L'informazione genetica sé stesso facendo nascere altri organismi somiglianti a quello d'origine.
Cosa ha a che fare l'RNA in tutto ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...