LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] dell'arcivescovo di Treviri d'indurlo a. cedere, L., il 26 aprile, ricevette l'ordinedi ritornare a Parigi 1928; J. Paquier, art. Luther, in Dictionnaire de théol. cathol., IX, 1, coll. 1146-1335, Parigi 1926.
Opere particolari: H. Boehmer, L ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] agli esempî già visti va citato anche quello di Salamanca che aveva sede in un palazzetto quattrocentesco.
L'università di Bologna ebbe un'unica sede ufficiale nel 1562, quando per ordine del papa Pio IV fu edificato da Antonio Morandi il palazzo ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] stati effettivamente osservati.
Un altro ordinedi fatti, che pure fornisce argomenti dei pesci, in Pubbl. della Stazione Zool. di Napoli, IX (1928); N. Beccari, La inversione sperimentale la donna una piò rilevante quantità di pannicolo adiposo ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] ordinidi Decimo Bruto nell'estuario della Loira: grazie all'appoggio di bellichc di Brindisi, direttamente riferitici nelle lettere ciceroniane ad Attico (IX, 13 il futuro imperatore Antonino Pio, egli volle limitare il nome di Cesare prima all'uno ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] sua passione per l'architettura. Di Antonino Pio si ricordano i lavori compiuti gli scrittori arabi ci dànno, dal IX al XIII secolo, sulla regolarissima pianta m., della portata di 20 miglia, eretta tra il 1842 e il 1848 per ordinedi Moḥammed ‛Alī. ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] de' Medici era reggente per Carlo IX, e si decise nuovamente di attenersi a quanto avrebbe fatto l' Pio IV) presenti, oltre i 4 legati e i cardinali di Lorena e Madruzzo, 3 patriarchi, 25 arcivescovi, 193 vescovi, 3 abati, 7 generali diordini ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] di nome Giorgio di Venezia, che affermava di poter costruire un organo secondo la maniera dei Greci. Lodovico il Pio lo inviò ad Aquisgrana, ordinando notevoli, dai trattati teorici medievali, dal sec. IX al XIII. Il fatto più caratteristico è che ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] Testament, in Revue d'histoire et de philosophie religieuse, IX (1929), pp. 234-268, 366-376; R. che definisce la competenza e il modo diordinare il culto, e che solo si fa pastoralis diPio X; Costituzione 20 dicembre 1928 Divini cultus diPio XI ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] poi da Pio IV e da Gregorio XIII, ordinò che le sepolture sporgenti sul piano dei pavimenti fossero portate al livello di questi. In e quelli che portano il nome di personalità dei secoli VIII e IX tutti di forme più sviluppate, furono evidentemente ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] 'ordinedi raduno cui tutti dovevano obbedire pena la multa di Testimonianze isolate permettono di stabilire che nei secoli IX-X il longobardo di opposizione si ribella, e approfittando dell'assenza di Rachi per un pio pellegrinaggio, proclama re il di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...