PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] dovuti al prof. Brunelli); J. Kerzoncuf, La pêche maritime, Parigi 1916; P. Fortini, Sulla pesca marittima all'estero e in Italia necessitare l'operadi più uomini; la pesca favorisce dunque la formazione di piccoli gruppi di famiglie organizzate ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] informazioni nella zona d'operazionedi uno dei combattenti, con l'intenzione di comunicarle alla parte avversaria". all'epoca della sua pubblicazione, affermatosi con la dichiarazione diParigi del 16 aprile 1856.
Quando nel maggio 1915 l' ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] perduto ogni valore la meno esatta e più geniale operadi A. Ebert, Allgemeine Geschichte der Literatur des Mittelalters im Abendlande, voll. 3, Lipsia 1889 (2ª ed.), 1880, 1887 (traduzione francese, Parigi 1883-89): gunge solo agl'inizî del sec. XI ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] essi, per potere pervenire a una nuova sistemazione.
Bibl.: Operedi carattere generale: H. F. Osborn, Men of the old stone age, New York 1916; M. Boule, Les hommes fossiles, 2ª ed., Parigi 1923; H. Obermaier, El hombre fosil, 2ª ed., Madrid 1925; E ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] di piante e di animali, specialmente degli uccelli. Nell'operadi Aristotele, e in quelle sui venti e sui segni, di 2, Stoccarda 1885-85; A. Angot, Traité élémentaire de météorologie, Parigi 1899; H. Hildebrandsson e L. Teisserenc de Bort, Les bases ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] delle api.
Per quanto riguarda l'operadi colonizzazione agricola compiuta dai connazionali, questa di Barberia alle frontiere occidnetali dell'Egitto, 3ª rist., Città di Castello 1912; R. Pacho, Voyage dans la Marmarique, la Cyrénaïque, ecc., Parigi ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] di frutti di mare in acque che ricevono scoli di fogne, ecc.), o più indirettamente, per operadi veicoli varî di disseminazione di germi, e in ispecie per opera Statistique générale de géographie humaine comparée, Parigi 1924; M. Camis, Intorno alle ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Siena e del terr. sen. attraverso i sec., in Bull. sen. di st. patria, XXX e XXXII (1923, 1925); L. Gielly, L'Âme siennoise, Parigi 1920. - Opere particolari: A. Sozzini, Diario di cose avvenute in Siena dal 20 luglio 1550 al 28 giugno 1555, in Arch ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] millennio a. C. e continua fino alla metà del secondo. Per operadi questo popolo, al quale deve ormai essere attribuito il vanto, già russo e l'appoggio concorde di Pietroburgo, di Londra e diParigi al movimento di riscossa degli stati balcanici ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] e della determinazione del sesso. Nel tempo stesso, per operadi molti protistologi (G. Balbiani, T. W. Engelmann, O ; J. Rostand, Les problèmes de l'hérédité et du sexe, Parigi 1933; E. Padoa, Il determinismo dei caratteri sessuali secondari, in ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...