(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Filacopi nell'isola di Melo; un po' più tarde sono le numerose pitture che decoravano le sale e i corridoi del palazzo di Cnosso, s Craft, Londra 1910 (con un ricchissimo indice bibliografico); S. Scheglmann, Versuch einer Entwicklungsgeschichte der ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] alle derivate parziali, che involgono un certo numero di funzioni incognite ϕ1, ϕ2, .., ϕm 1, e quindi
Per le onde trasversali vale una formula del tutto analoga
dove μ indica il modulo di rigidità. Poiché μ è sempre minore di E, nei mezzi dove ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] su tutta la superficie terrestre, posti in luce dal Biasutti, dimostrando la presenza di numerosi centri di essa sulla superficie terrestre, indicano come essa molto probabilmente si sia prodotta più volte da un substrato dolicocefalico in tipi ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] anfidromie, dell'Adriatico, dell'Egeo, del bacino orientale, sono indicate nell'annessa figura esposta dal Tenani, nella quale i numeri romani, e, nelle linee delle anfidromie, i numeri arabi, rappresentano il ritardo, in ore, dell'alta marea, alle ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] trova il rapporto perfetto 1 : 1. Il rapporto dei sessi (che si suol esprimere indicando il numero dei maschi per 100 femmine, oppure la percentuale dei maschi sul numero totale dei dati) può variare considerevolmente nelle varie età della vita, e si ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Philosohpie, I, 12ª ed., Berlino 1926, (per i lugohi cfr. l'indice s. v. Akademie). Tra gli scritti più recenti cfr. inoltre: O. Università di San Frediano scuole d'arte, che, mutando di numero, di oggetto e d'indirizzo, si trasformarono il 1859 nell ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] i minorenni i soggetti che presentano un maggior indice delinquenziale: infatti i valori assoluti dei delitti denunciati capo carismatico e sono caratterizzate da un'alta variabilità nel numero dei propri membri e da un livello molto basso di ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] Vitruvio e Plinio, mentre questo e Dioscoride chiamano cinnabaris indica le resine ricavate da speciali piante, cioè il sangue di terra di ocra rossa nativa, della quale si avevano numerose varietà, fra cui migliore appunto quella di Sinope (σινώπίς ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] di varie colonne di tubi concentrici, tanto più numerosi quanto maggiore è la profondità e quanto più franosi si sposta entro un tubo di Venturi T, e la sua posizione è indicata da un indice che si sposta di fronte ad una scala graduata G; F è una ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] -Weinberg relativamente al locus in esame.
Classicamente le frequenze di due alleli A1 e A2 vengono indicate con p e q. È evidente che si tratta di numeri positivi compresi tra 0 e1, legati dalla relazione p + q = 1.
2. Esposizione del principio di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...