GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] i codici penali militari. In tempo di guerra e quindi, nella massima parte dei casi, di fronte al nemico, ricorre, a più civile o amministrativo, ma anche penale. A norma dell'articolo 243 del codice penale per l'esercito, anche la cessazione ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] VII che non intende innovare, ma semplicemente restaurare l'antica norma.
L'unità è spezzata, la coscienza etico-politica è divisa e intensità di vita letteraria: Ennodio, Massimiano, Aratore. Invece, verso la fine del secolo, una sola personalità: S. ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] uomo politico è incitato dalla necessità del caso particolare, e anche quando ricerca le massime dell'azione è mosso dalla speculativo, dando significato metafisico a ciò che è solo norma ideale. I diritti naturali sono considerati come veri diritti ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] comincia a guadagnare, al piede del premio consegue il massimo guadagno con l'abbandono del premio, e tale guadagno, tolte o altra consimile, è esclusivamente riservata alle borse istituite a norma dell'art. 1 della legge. La promiscuità di dizioni ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] regola, è più evidente e intensa nelle femmine. Come norma, se un carattere maschile, anziché involversi progredisce con l'età per unità l'altezza del bacino), ossia il rapporto centesimale tra la larghezza massimadel bacino considerata tra le ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] utilizzare quella trasformazione di energia.
Il ΔG° rappresenta il massimo lavoro che in teoria una reazione chimica potrebbe compiere, livello del coenzima Q, cioè dopo il primo sito fosforilativo.
Il trasporto degli elettroni è di norma strettamente ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] attribuiti alle prove scritte (fino a un massimo di 45) e al colloquio (fino a 35) e dei punti del 'credito scolastico' (non superiore a 20) numero di verifiche) non ha cancellato le normedel 1923 e del 1925.
La circolare ministeriale 20 sett. 1971 ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] popolare alla raffinatezza del secondo dopoguerra.
La canzone pop vive il momento di massimo splendore dopo la . Morricone, dalle solide basi tecniche, autore di partiture di norma molto attente alle scansioni e ai valori dei singoli film. ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] Torino 1998.
Disturbi del comportamento alimentare
di Gabriella Ripa di Meana, Massimo Cuzzolaro
La specie umana che di abbuffata e vomito), il no al senso comune e alla norma alimentare, nel discorso medico portano a una diagnosi di anoressia, con ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] 134 soci e lire 1772 di capitale. L'Unione cooperativa nel suo massimo sviluppo raccolse 17.320 soci e 109 milioni di vendite, con dei marinai e pescatori della località. Le norme principali del regolamento per l'esecuzione della legge concernono i ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...