• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Zoologia [72]
Biologia [63]
Sistematica e zoonimi [38]
Medicina [35]
Patologia [18]
Chimica [15]
Botanica [17]
Parassitologia [15]
Patologia animale [13]
Genetica [14]

TRICOTRACHELIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICOTRACHELIDI (lat. scient. Trichotrachelidae) Pasquale Pasquini Famiglia di Nematodi (v.) che nella moderna sistematica corrisponde piuttosto a un gruppo di famiglie: Trichuridiformes del sottordine [...] Trichuroidea, ordine Hologonia. Racchiude perciò: Trichuridae, Trichosomoididae e Trichinellidae (v. trichina). Sono Nematodi olomiarî, con corpo distinto in una porzione anteriore allungata e sottile e una posteriore di diametro maggiore, nella ... Leggi Tutto

levamisolo

Enciclopedia on line

Isomero levogiro del tetramisolo; è attivo contro i nematodi, dei quali blocca la depolarizzazione neuromuscolare, e inibisce la colinesterasi, causando paralisi muscolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: COLINESTERASI – NEMATODI – ISOMERO

angiostrongilosi

Dizionario di Medicina (2010)

angiostrongilosi Malattia tropicale, di natura parassitaria, dovuta a nematodi del genere Angiostrongylus, che colpisce l’uomo, nel quale i parassiti adulti possono localizzarsi nell’encefalo (a. cerebrale) [...] o nelle piccole arterie intestinali (a. addominale); ospiti intermedi dei parassiti sono le lumache e ospiti trasportatori molluschi terrestri e alcuni crostacei nel cui corpo possono trovarsi le larve ... Leggi Tutto

olomiario

Enciclopedia on line

In zoologia, uno dei tre tipi di muscolatura dei Nematodi, in cui le fibrocellule muscolari disposte sotto la cuticola sono numerose e strettamente aderenti le une alle altre, così da formare uno strato [...] continuo, caratteristico di alcune specie parassite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PARASSITE – NEMATODI

MERMITIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MERMITIDI (dal gr. μέρμις "filo, cordicella") Umberto Pierantoni Famiglia di Nematodi filiformi, polimiarii, con estremo anteriore senza labbra, ma con sei complesse papille cefaliche e organi laterali [...] del primo stadio larvale vivono liberi in acqua dolce o nella terra umida. Durante il secondo stadio larvale divengono parassiti nella cavità del corpo di Artropodi tracheati e di lumache. Questa famiglia comprende circa 700 specie (v. nematodi). ... Leggi Tutto

Caenorhabditis elegans

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Caenorhabditis elegans Saverio Forestiero Piccolo verme appartenente al phylum dei Nematodi. Questi ultimi sono organismi dal corpo allungato e arrotondato, privi di un vero e proprio celoma e mancanti [...] a contatto o dentro i fondali, o nel suolo. Le popolazioni naturali sono di norma abbondantissime. Caenorhabditis elegans, un nematode lungo ca. 1 mm vivente nei suoli delle aree temperate, è uno degli organismi modello più utilizzati nella ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – PROGETTO GENOMA UMANO – SISTEMA CIRCOLATORIO – BIOLOGIA MOLECOLARE

Infusori

Enciclopedia on line

Nome attribuito da M.F. Ledermüller (1760) ai piccoli organismi (Protozoi, Rotiferi, Nematodi e Briozoi) che si sviluppano nelle infusioni vegetali. Il termine I. era usato impropriamente come sinonimo [...] di Ciliati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CILIATI

pesticida

Enciclopedia on line

Composto chimico usato quale mezzo di lotta contro animali dannosi (insetti, acari, nematodi, roditori ecc.) e contro infezioni fungine o piante infestanti. I p. sono classificati tenendo conto del loro [...] impiego (insetticidi, erbicidi, fungicidi, anticrittogamici, acaricidi ecc.) o della loro struttura chimica. Mentre alcuni p. restano sulla pianta come deposito superficiale (e quindi asportabile con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – NEMATODI – RODITORI – INSETTI – ACARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesticida (4)
Mostra Tutti

reptazione

Enciclopedia on line

Modo di locomozione caratteristico di molti animali, sia Invertebrati (per es., Platelminti, Nematodi, Anellidi), sia Vertebrati (per es., molti Rettili, e in particolare i serpenti). Nella r. il corpo [...] striscia sul suolo e non è sollevato sugli arti, che mancano o sono rudimentali. Lo spostamento è provocato da movimenti di tutto il corpo (d’allungamento e costrizione alternati con movimenti d’accorciamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: INVERTEBRATI – PLATELMINTI – VERTEBRATI – ANELLIDI – NEMATODI

STRONGILIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRONGILIDI (dal gr. στρογγύλος "rotondo"; lat. scient. Strongylidae) Giorgio Schreiber Famiglia di Nematodi a corpo cilindrico raramente filamentoso. Hanno faringe allungata e leggermente rigonfiata [...] posteriormente; l'estremità posteriore dei maschi è dilatata a campana con due spicole copulatrici. La campana è sostenuta da una specie di armatura scheletrica chitinosa costituita da raggi detti "costole" ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
nematòdi
nematodi nematòdi s. m. pl. [lat. scient. Nematoda, comp. di nemato- e -oda, forma irregolare del suff. -oidea (v. -oide)] (sing. -e). – Tipo di vermi non metamerici, bilaterî, che sono per lo più parassiti o vivono liberi nelle acque dolci...
vèrme
verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali