ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] di gran lunga prevalente che costituisce l'iāmǵ, di cui si dirà al n. 6. Senza dubbio questo stato di cose non è privo d'incertezze aspetti e offrirono occasione a risolvere in molteplici modi i varî problemi inerenti alla costruzione della cupola ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] diverse culture, gli uomini pensano e vivono e producono in modi diversi e che per intendere il passato è necessario aver The mind and art of Giovanni Battista Piranesi, Londra 1978; N. Carboneri, La reale chiesa di Superga di Filippo Juvarra, Torino ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] (per quanto anche in questo caso, e a seconda dei varî modi in cui appare definita la figura e funzione di tale insegnamento, es., la Cornell University, fondata da Ezra Cornell a Ithaca (N. Y.) nel 1865, e la Johns Hopkins University, fondata da ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] puramente formale, descrittivo. Si è visto infatti che i tre modi di determinazione possono, almeno in molti casi, interferire e della sessualità, ed è chiaro, da quel poco che se n'è detto, che rispecchiano una fondamentale e profonda differenza fra ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] circonda e a stimoli che lo sollecitano in mille modi. Ciò è dovuto alla funzione integrativa del sistema nervoso essendo destinata a ricordare la localizzazione nel Gyrus ectosylvius posterior. C. N. Woolsey e E. M. Walzl (1942) hanno dimostrato che ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] dei beni parziali, potendo scegliere o no oppure scegliere in modi diversi. Le varie valutazioni di un oggetto non costringono la Friburgo 1926 segg.; Acta Pont. Academiae Romanae S. Thomas Aquinatis, n. s. I, Torino 1934, II, ivi 1936.
Opere in ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] China, «Science», 2012, 336, pp. 1696-700; C.L. Brace, N. Seguchi, A.R. Nelson et al., The Ainu and Jomon connection, in Kennewick datata: sono documentati solo in parte i tempi e i modi in cui le comunità riuscirono a sviluppare una sempre maggiore ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] di nota R. Rufos, A. Kotziàs, e in particolare N. Kàsdaglis e D. Chatzìs) hanno lasciato uno stato di apprensione critico Tèriade. Ma altri artisti continuano a produrre secondo modi più direttamente legati a fenomeni dei principali centri europei. ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] prevedono la pubblicizzazione della marca in vari modi (interventi televisivi con spazi riservati all' che li hanno contesi alla concorrenza, come gli inglesi C. Field, L. Pearl, N. Berry, B. Day, l'australiano B. Owen, il brasiliano J. Fontoura, ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] cui tutto è per il meglio e nel migliore dei modi. Con il suo sistema di varianti, l'indumento adatta in profondità, ma solo in larghezza" (Pensées, 1670; trad. it. 1993, n. 50), tra destra e sinistra c'è quella perfetta corrispondenza che non c'è ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....