MAGALLANES (A. T., 159)
Laura MANNONI BIASOTTI
Emilio MALESANI
Città del Chile meridionale, sino al 1928 chiamata Punta Arenas, capoluogo del territorio di Magallanes, situata sulla costa orientale [...] Sarmiento e del Monte Bove, la foresta, che si distingue per uno straordinario sviluppo di licheni, di epatiche e di muschi, contrasta mirabilmente, col suo verde cupo, con gli estesi ghiacciai che scendono talora fino al mare in candidi seracchi ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] fenotipica, il secondo determinazione genotipica. Il primo modo è caratteristico di molte piante inferiori monoiche (Alghe, Felci, Muschi) e Protozoi, nonché di varî animali ermafroditi, in cui sono cause esterne (specialmente la nutrizione), o ...
Leggi Tutto
Lago situato a 395 m. s. m., nel territorio antistante alle Alpi settentrionali, fra la Repubblica d'Austria, la Baviera, il Württemberg, il Baden e la Svizzera. Occupa una cavità, la cui origine alcuni [...] studiata da Schröder, Kirschner e altri, comprende 458 specie vegetali, di cui 346 alghe, 10 funghi, 8 caracee, 14 muschi, 2 equiseti, 10 monocotiledoni, 38 dicotiledoni. Tra gli elementi della flora, come tra quelli della fauna si trovano specie d ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Terra (A. T.,1-2-3)
Emilio Malesani
È la parte meglio conosciuta di tutta l'Antartide, per le condizioni abbastanza accessibili del Mare di Ross e perché fu la meta di numerose spedizioni, [...] e dell'Erebus, quest'ultimo, alto 4023 m., ancora attivo.
Il clima è nettamente glaciale e la vita vegetale è limitata a muschi e licheni, mentre abbondano fino ai piedi della grande barriera foche e pinguini.
Bibl.: J. C. Ross, A voyage of discovery ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per [...] sec. e lo stesso è avvenuto per la conoscenza approfondita delle piante dette ‘inferiori’ quali alghe, funghi, licheni, muschi. Questo divario è stato in gran parte colmato con la convergenza delle discipline biologiche, sfociate nelle indagini sulle ...
Leggi Tutto
stoma botanica Complesso (chiamato anche apparato stomatico) presente nell’epidermide delle parti aeree delle piante (fusto, foglie e organi omologhi) costituito da due cellule che, essendo reniformi, [...] semplice, anche negli apparati espansi, verdi e fogliformi di molte Epatiche e sulle pareti dello sporogonio dei Muschi.
Per lo s. acquifero ➔ idatodo. zoologia Apertura della conchiglia dei Molluschi Gasteropodi; anche, talora, l’apertura boccale ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] di ossa e perfino di escrementi. Parecchi si cibano anche di rettili, anfibî, pesci, crostacei, insetti, frutta, germogli, erbe, radici e muschi. Sono assai prolifici, variando la media dei piccoli da 4 a 9, che nascono dopo una gestazione di 63 o 64 ...
Leggi Tutto
RUMINANTI (lat. scient. Ruminantia Cuv., 1797; fr. ruminants; sp. rumiantes; ted. Wiederkäuer; ingl. ruminating animals)
Oscar De Beaux
Sezione dell'ordine degli Ungulati artiodattili, costituita da [...] il bosco quanto i luoghi aperti. Si nutrono di erbe, fogliame, germogli, scorze d'alberi, radici, granaglie, muschi e licheni.
Mancano soltanto nella regione australiana, nell'isola di Madagascar e nelle Antille.
Partoriscono generalmente un solo ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] che vive in vicinanza di sorgenti idrotermali in acque oceaniche profonde con temperature medie di 68 °C e picchi di 81 °C. I muschi possono crescere fino a 50 °C, la piante vascolari fino a 48 °C, i pesci fino a 40 °C (Rothschild, Mancinelli 2001 ...
Leggi Tutto
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga.
Struttura
I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] , di solito grigio-bruno, con apoteci bruno-rossastri all’apice dei lobi. È molto comune ovunque sul terreno, tra i muschi e su rocce. Si usa nella medicina popolare e anticamente si reputava utile nell’idrofobia e nella tosse canina. L. geografico ...
Leggi Tutto
muschiato
agg. [der. di muschio1]. – Che contiene muschio, che ha odore di muschio: olio m., sapone muschiato. È frequente nella denominazione di animali che secernono muschio o sostanze di odore simile, sia mammiferi (come il canguro m.,...