chinasi
Enzimi del gruppo delle transferasi che catalizzano il trasferimento di un gruppo fosfato, o fosforilazione, da un donatore (per es., ATP) a una molecola specifica. Le c., presenti in tutti gli [...] le MAP-chinasi (MAPK, Mitogen-Activated Protein Kinase), che sono in genere attivate in seguito a stimoli che inducono la mitosi. Le c. miste fosforilano diversi residui amminoacidici; esempi di c. miste sono le MEK (o MAPKK), che fosforilano residui ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] si è potuto osservare in molti casi. Si è visto il cromosoma X dei maschi di tipo XO passare integro a un polo della mitosi riduzionale; si è visto nelle uova di farfalla di tipo ZO, che il cromosoma Z può rimanere nell'uovo o andare nel globulo ...
Leggi Tutto
. Città di 10 mila abitanti, posta nel distretto t. arbonifero della Sassonia, a 30 km. a S. di Lipsia, 150 m. s. m.
Malattia di Borna. - Per la diffusione e la gravità assunta, specialmente in Borna e [...] anche nel tessuto ectodermico, con i diversi tipi di alterazioni delle cellule nervose e delle cellule nevrogliche (mitosi nevrogliche, ecc.); le alterazioni ectodermiche sembrano in stretta dipendenza di quelle vascolari. Più colpito dal processo ...
Leggi Tutto
nucleo
In biologia cellulare, struttura essenziale delle cellule eucariote, in cui si trova il materiale genetico organizzato in cromosomi. I costituenti chimici del nucleo sono DNA, RNA, proteine, nucleotidi, [...] macromolecole (proteine, RNA, ecc.), la membrana nucleare è attraversata da canali di comunicazione (pori nucleari). Durante l’interfase (stadio tra una mitosi e l’altra) nel nucleoplasma si distinguono masse più dense che costituiscono la cromatina. ...
Leggi Tutto
meningioma
Neoplasia derivante dalle cellule meningoteliali dell’aracnoide (sia endocranica sia spinale); per questa caratteristica il tumore intracranico cresce esternamente al tessuto cerebrale. I [...] un significato prognostico. La grande maggioranza dei m. è benigna. Alcuni m. tuttavia presentano pleomorfismo nucleare, frequenti mitosi e a volte invasione del tessuto cerebrale sottostante: sono detti m. atipici e hanno un’elevata probabilità di ...
Leggi Tutto
Proteine basiche che si legano al DNA degli eucarioti e formano il nucleosoma, la subunità di base della cromatina. Il DNA di tutti gli organismi è strettamente associato a diversi tipi di proteine leganti: [...] La fosforilazione dell’i. H1 sembra quindi avere un ruolo importante nella condensazione dei cromosomi durante la mitosi.
L’osservazione al microscopio elettronico dei cromosomi dopo l’asportazione delle ribonucleoproteine a essi associate ha fornito ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] membranose. Lo stesso nucleo, ove il DNA è segregato nei cromosomi, ha una struttura molto più complessa: si divide per mitosi e meiosi, processi che assicurano una serie completa di cromosomi a ciascuna cellula figlia e che non sono necessari al ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] che essendo privi di nucleo, nei Mammiferi, non presentano interesse per questo tipo di osservazione) e per stimolare le mitosi; e, infine, l'introduzione delle tecniche per il ‛bandeggio' (banding), che consentono di riconoscere una struttura zonale ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] . Ciò avviene principalmente attraverso la repressione della trascrizione di numerosi geni necessari alla replicazione del DNA e alla mitosi. La prosecuzione del ciclo cellulare è possibile solo contrastando l’azione di Rb; ciò avviene per effetto di ...
Leggi Tutto
chinasi
Andrea Carfi
Laura Fontana
Enzimi del gruppo delle transferasi che catalizzano il trasferimento di un gruppo fosfato dall’ATP, o da altro composto fosforilato, ai propri substrati.
Funzioni [...] le MAP-chinasi (MAPK, Mitogen-Activated Protein Kinase), che sono in genere attivate in seguito a stimoli che inducono la mitosi. Le c. miste fosforilano diversi residui amminoacidici; esempi di c. miste sono le MEK (o MAPKK) che fosforilano residui ...
Leggi Tutto
mitosi
mitòṡi s. f. [dall’ingl. mitosis, der. del gr. μίτος «filo»]. – In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule (chiamato anche cariocinesi o divisione cellulare), che costituisce il tipico modo di riproduzione cellulare...
mitotico
mitòtico agg. [der. di mitosi] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce alla mitosi: divisione m., lo stesso che mitosi; coefficiente m., nelle colture dei tessuti in vitro, il rapporto fra il numero delle cellule in divisione...