URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] produzione venduta. I prezzi d'acquisto furono aumentati in misura progressiva (dal 50% al 100%) per le vendite Un tappeto di lana cardata del 5° kurgan di Pazyryk, dalla complessa e raffinata decorazione, è il più antico tappeto finora scoperto nel ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] cui è possibile riunire personaggi convinti in varia misura della vitalità ancora piena dei contenuti e dei . De Angelis d'Ossat, Geometrismo e visualità nell'impianto dell'intero complesso episcopale, in AA.VV., Il Duomo e la civiltà pisana del suo ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] pesi. I palangresi sono calati (generalmente di sera, innescandoli a misura che la lenza entra in acqua, e salpati la mattina): le uova a distanza di qualche settimana (v. tonno).
Complessivamente l'Italia ha circa 40.000 scafi pescherecci, dei quali ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] un secolo di distanza da Fulberto, quando v'insegnavano i due fratelli. Bernardo e Teodorico, misura tutta la finezza e l'ampiezza, la complessità e l'armonicità dell'insegnamento che v'era impartito.
In altre scuole si delineava una specializzazione ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] un solo X o di un solo Y si hanno dei complessi cromosomici che si comportano allo stesso modo. Un simile meccanismo è mentre in essa è più sviluppata la regione occipitale. La misura dimostra pure che lo sviluppo della superficie del cranio rispetto ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] , allo stato attuale degli studi, valutare adeguatamente in che misura fra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni ne erano conosciute la diffusione capillare e l'entità complessiva. Le inchieste giudiziarie e le innumerevoli ammissioni di ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] e Marx, già così densi di opere interpretative, nella misura in cui continuano, cambiano carattere. Con gli anni area definita, di tutti gli aspetti di una cultura in un complesso "epistemico" che regola le varie manifestazioni del sapere, agendo a ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] fattori, oggettivi e soggettivi, che è persino difficile individuare e di cui è pressoché impossibile misurare l'impatto quantitativo derivante dalle loro complesse interrelazioni, solo in parte note e quantificabili. E ciò tanto più in quanto alla ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] gli altri caratteri. Pertanto, a partire dal centromero le regioni del complesso H-2 sono disposte nel seguente ordine: K, I, S, soprattutto tra fratelli o tra padre e figlio (in minor misura tra individui scelti a caso). Infatti si è visto che la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] dapprima soltanto fisici e ora immateriali, è cresciuto in misura notevolissima: la t. con la sua ubiquità si avvia è oggi disponibile in quantità estremamente limitate, anche per la complessità dei sistemi di lavorazione e l'alto costo di produzione ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...