OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] calopus e il Culex pipiens, mentre è da segnalare l'assenza di Anopheles e quindi anche di malaria. I Miriapodi sono rarissimi: citeremo qualche scolopendra; anche scarsi sono gli Aracnidi. Discretamente rappresentati i Crostacei d'acqua dolce, i ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] questo riguardo i Proteroglifi Idrofini.
Il cibo degli Ofidî è esclusivamente animale e consiste in vermi insetti, molluschi, miriapodi, per i serpenti che menano vita sotterranea; in uova, uccelli, sauri, anfibî per le forme arboricole; in mammiferi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] riguarda gli insetti, nel cui gruppo si trovano anche i nomi di un batrace, di ragni e di miriapodi, si possono distinguere ugualmente termini monosillabici o bisillabici dal significato generico. L'ordine di presentazione sembra avere pertinenza ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , i Ditteri ecc. sono caratteristiche le specie ad affinità geografica nord-europea. Poco frequenti gli Aracnidi e i Miriapodi, rappresentati da specie poco numerose.
Flora. - La vegetazione della Finlandia, fatta eccezione di uno stretto orlo a nord ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] si comportano allo stesso modo. Un simile meccanismo è stato osservato in molti animali: Insetti (escluse le farfalle), Miriapodi, Aracnidi, Nematodi, Echinodermi, Pesci, Anfibî, Mammiferi. Nell'uomo, secondo le più recenti ricerche, vi sarebbero 48 ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] , gli Anfibî e i Pesci d'acqua dolce. Fra gl'invertebrati numerosi gl'Insetti, specialmente i coleotteri; i Miriapodi e gli Aracnidi sono discretamente rappresentato insieme con la fauna malacologica terrestre e dulciaquicola.
Dati sulla popolazione ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] ) e soprattutto ragni, quali i troglobî Trogloyphantes e la Stalita taenaria delle grotte di Postumia; né i Miriapodi come il chilopodo Polydesmus troglobius della grotta di Bossea (Piemonte) e alcuni Diplopodi. Più numerosi e meglio conosciuti ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] dell'oscurità, dipende da sostanze prodotte da cellule neurosecernenti del ganglio subesofageo. Negli altri Artropodi, come Miriapodi e Aracnidi, esistono pure cellule neurosecretrici e organi neurosecernenti, con analogia a quelli degl'Insetti e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] o meno 214 tipi animali tra cui protozoi, poriferi, celenterati, platelminti, nematelminti, echinodermi, rotiferi, molluschi, miriapodi, aracnidi, crostacei e numerosissime specie di insetti. Studiò diverse specie di pesci, anfibi, rettili, uccelli e ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] non Insetti, molti contribuiscono notevolmente a ridurre il numero di questi. Ci limiteremo a ricordare gli Aracnidi, i Miriapodi dei generi Scolopendra e Scutigera e varî Acari, fra i quali importante l'Eterostigmato Pediculoides ventricosus (Newp ...
Leggi Tutto
miriapodi
miriàpodi s. m. pl. [lat. scient. Myriapoda o Myriopoda, comp. del gr. μυριάς o μύριοι (v. miria-, miriade), per indicare genericam. grande numero, e πούς ποδός «piede»] (sing. -e, più raram. -o). – Gruppo di artropodi che hanno...
geofilidi
geofìlidi s. m. pl. [lat. scient. Geophilidae, dal nome del genere Geophilus: v. geofilo2]. – In zoologia, famiglia di miriapodi chilopodi, che vivono nell’humus, sotto le pietre e nelle screpolature delle rocce: hanno corpo lungo...