RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] metodo per l’estirpazione della lingua, immaginato ed eseguito dal professor Giorgio Regnoli ed esposto dal dottor Andrea Ranzi, che avviò un acceso dibattito scientifico nel confronto con l’approccio sperimentale della Scuola toscana. Dava nel ...
Leggi Tutto
VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] approccio: egli scelse infatti di abbandonare il metodo meramente descrittivo. Nei suoi lavori non si italiana di biologia sperimentale, VIII (1933), ricerca. La sua produzione scientifica assomma a oltre 350 articoli scientifici.
Morì a Pavia il ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] sia nel campo scientifico, sia in quello metodi, risolvere difficoltà dimostrative ritenute insuperabili. Nemico di ogni forma di apriorismo e di interpretazione, poté in tal modo raccogliere una gran quantità dì notizie e di dati sperimentali ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] nel Mediterraneo, Roma 1936).
Un altro settore scientifico in cui il C. lasciò profonda traccia è (Pavia 1936). Il C. inoltre effettuò uno studio sperimentale del metodo Nistri, riconoscendone la piena applicabilità ai rilievi catastali ed ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] solo per l'apertura scientifica e l'accettazione del metodo critico.
Con la De versioni degli Elementi conici, materiali geometrici e aritmetici, fisico-matematici o sperimentali (Pisa, Biblioteca universitaria, Mss., 42, 45-47, 49-51, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] scuola del Golgi. Il G. rimase sempre fedele a tal metodo di ricerca e se ne valse per ottenere risultati fondamentali . sempre impegnato a provare sperimentalmente le teorie circolanti nel mondo scientifico, riuscì ad allevare alcuni leptocefali ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] metodo riprendeva il legato galileiano meno pericoloso per l’aristotelismo, il richiamo alle «sensate esperienze», allo scopo di dimostrare per via di prova sperimentale pp. 65-71 e passim; Il dibattito scientifico in Toscana (1666-1686), in N. ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] con lo spirito sperimentale galileiano, una combinazione A. Muratori che ne riceve indelebile orientamento scientifico e morale (qui sono essenziali le lettere due scritti, del più alto interesse metodico, basati su una rigorosa distinzione tra ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] con un gassogeno sperimentale da lui installato e lo studio e la realizzazione di un metodo del tutto originale per il frazionamento di miscele di Natta ebbe subito una vasta eco nel mondo scientifico e industriale. In una lettera indirizzata a Natta ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] quali la trattatistica scientifica, politica e storica, nonché la storia delle istituzione culturali. Il tratto più caratteristico dello scritto consiste, oltre che nell'aperta apologia di Galileo e del suo metodosperimentale, nel tentativo di ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...