Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] eludono, invece, gli anticorpi e la fagocitosi nascondendosi dentro le cellule dell'ospite. Il mimetismo antigenico è una strategia messa in atto da borrelie e tripanosomi in modo da sfuggire al riconoscimento da parte degli anticorpi (il che spiega ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] in quel momento soprattutto nei paesi anglosassoni, a ridurre la frenologia a sola craniologia o cranioscopia, alla messa in parentesi dell'organicismo, dell'innatismo e degli aspetti materialistici dell'organologia, e all'accostamento a magnetismo ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] derivare, oltre che da un trauma unico, da esperienze ripetute, la cui connessione produce effetti di sommazione. Questa prima messa a punto si rivelò ben presto inadeguata a reggere la complessità delle esperienze cliniche. In una famosa lettera all ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] del tutto normali, almeno quando non siano presenti specifiche forme secondarie di osteoporosi. In tempi più recenti, è stata messa a punto la determinazione, nel sangue o nelle urine, di sostanze, definite come marcatori di rimodellamento osseo, più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] immunologica è sempre stata contraddistinta da un approccio basato sulla formulazione di una ipotesi interpretativa cui segue la messa a punto di modelli sperimentali per la validazione dell'ipotesi di partenza. I nuovi strumenti di analisi della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] per la maggior parte di esse questo fu possibile solo dopo il 1950. La doppia struttura dell'ipofisi era già stata messa in evidenza dalla fine degli anni Dieci del Novecento: la postipofisi ha un'origine neurologica embrionale e secerne due ormoni ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] -religioso delle psicosi epilettiche, quello di gelosia dell'alcolismo. Attualmente la specificità di tali relazioni è messa radicalmente in discussione, anche per l'emergere di diversificazioni socioculturali.
Il cosiddetto delirio sensitivo di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] Livorno, sia successivamente a Pescia, il G. abbia dovuto farsi carico delle principali incombenze sacerdotali, compreso il celebrare la messa. È quindi presumibile che già prima del 1557 avesse ricevuto gli ordini sacri. Il G. pose la sua residenza ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] dell'adattamento a una vita arboricola, nella quale è molto più vantaggioso disporre di una vista acuta e di una messa a fuoco nitida. Parallelamente si nota una riduzione dell'apparato olfattivo: nel cervello, il bulbo olfattivo è ridotto a favore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] delle creature, dalla semplice terra all‘uomo. Il modello di classificazione da lui seguito si basava sui dati messi a disposizione dalle raccolte naturalistiche del suo celebre Museo e sulla convinzione dell’immutabilità delle specie e degli esseri ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...