LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] a Memel; il Nemunas è gelato a Jurbarkas (125 km. dalla foce) in media per 79 giorni e a Kaunas (216 km. dalla foce) per 77 (dal 26 suffragio universale, uguale, diretto e segreto secondo il sistema proporzionale. È eletto per 5 anni, fa le leggi e ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] di una data ora di un dato giorno dell'anno la media delle temperature osservate a quell'ora, in quel giorno, di a costanti), a un aumento di S deve corrispondere un aumento proporzionale di s. Ora nelle ere glaciali l'estensione di ghiaccio al ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] mole somatica diversa, dato che il volume dei neuroni è proporzionale alla mole somatica, il numero dei neuroni sia eguale; in degenerazione ialina, o tutta l'avventizia e parte della media calcificate. In processi subacuti e cronici del tessuto ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] d'un grappolo); 5. lo sviluppo del sistema aereo è proporzionale a quello radicale; quindi non si dovrà mai con la vitigni che amano potatura lunga, ma non ricca, e per terreni di media fertilità, e non troppo freschi. Per viti molto vigorose o per ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] s0, da esso percorso nel tempo t − t0, deve essere proporzionale a t − t0, cioè si deve avere
dove v è una t′) e per componenti secondo gli assi i rapporti
si dice velocità vettoriale media del punto nell'intervallo di tempo (t, t′). Se, tenuto fisso ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] zona del Pollino mancano dati oltre i 1000 m.; fino a questa altitudine si ha una media di 900 mm. Sull'Ionio, al di sotto di 100 m., cadono 600 mm. principio su cui si fondava il sistema proporzionale - l'unità politica fu vantaggiosa alla ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] e non ha avuto quindi un incremento del tutto proporzionale all'incremento produttivo mondiale. L'esportazione mondiale da giri circa al minuto. I trasformatori costruiti nel 1919 con potenza, in media, di 22.000 kW e tensione di 60.000 volt, in anni ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] nutrimento. Né maggior luce portano all'argomento gli alchimisti del Medioevo. Più tardi Paracelso (1493-1541) sembra aver intuito l' direttamente proporzionale alla massa protoplasmatica dei nostri tessuti, la quale a sua volta è proporzionale all' ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...]
Di qui si vede che ν (a pari temperatura) è proporzionale a p, e quindi il cammino libero medio è inversamente proporzionale alla pressione.
Il cammino libero medio si può determinare sperimentalmente mediante uno qualunque dei fenomeni sopra citati ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] cm., mentre nei gruppi umani a stature piccole (Annamiti e Giapponesi), i neonati sono proporzionalmente più piccoli di quelli delle razze a stature medie o elevate. Operando empiricamente il Topinard trovò negli adulti dei due sessi una differenza ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...