ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] ε tg ϕ.
Come si vede, anche se sen ε è piccolo, l'errore relativo può diventare ragguardevole col crescere di ϕ e quindi di tg ϕ. Per ϕ = è nullo, ma essa raggiunge due volte al periodo un valore massimo espresso da Q = V I sen ϕ, che è quello ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] , mentre i nati morti vicino alla nascita sono in massima maschi per le numerose distocie che provocano e per minore ampia e tutto il bacino è poco sviluppato in altezza relativamente alla larghezza. Secondo Sappey le dimensioni trasverse della pelvi ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] trasformazione di energia.
Il ΔG° rappresenta il massimo lavoro che in teoria una reazione chimica potrebbe "attivazione" poiché trasforma un composto, l'acido grasso, relativamente inerte in una molecola più reattiva è catalizzata dall'acido ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] 2 nel 1913 e 22,4 nel 1933). Durante la guerra le distruzioni dei relativi impianti sono state gravi (nel 1945: 20,5 milioni di t.): ma della città di Mosca"), hanno fatto proprî in linea di massima i seguenti principî: 1) evitare sia le ville sia i ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] totale Vi di un cilindro e il volume V2 della relativa camera di scoppio, e che dovrebbe essere il più elevato Variet: P = 0,033 d2,4 N.
La potenza specifica è il numero massimo dei cavalli vapore che un motore a benzina può dare per 1000 cmc. della ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] soci e lire 1772 di capitale. L'Unione cooperativa nel suo massimo sviluppo raccolse 17.320 soci e 109 milioni di vendite, con il disposto dell'art. 228 del codice di commercio, relativo all'esenzione degli atti costitutivi e di recesso e ammissione ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] di trasferimento, e cioè, per es., dal numero massimo di cifre binarie che possono essere trasferite nell'unità mette in evidenza le relazioni tra entità, protocolli di strato e relative connessioni. Nel caso di (N)-servizio senza connessione, si ha ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] , i Russi etnici - quelli credenti - sono in massima parte cristiani ortodossi (35÷40 milioni di praticanti secondo una fra El´cin e la maggioranza del Parlamento sui problemi relativi alla politica economica e alla richiesta di un maggior controllo ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] 0, o per t = ∞ perciò dovrà crescere dall'inizio fino a un massimo dopo il quale decresce. Come è ovvio, se k1 fosse eguale a k2 di B sarebbe sempre uguale a zero.
A seconda del valore relativo delle tre costanti k1, k2, k3 il sistema può presentare ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] 3,6 t) era giuocoforza ricorrere ai tipi medi (e relativi derivati con le sole ruote anteriori direttrici). Restava, per i per la potenza, salita da 95 a 110 CV, e per la velocità massima, portata da 37 a 50 km/h) ferme restando le ruote di minor ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...