PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] oltre a gran parte dell'Irpinia; entro limiti non molto diversi, la circoscrizione dell'Apulia circa 14°) si registrano perciò nella regione del Capo di Leuca e le massime (di circa 20°) si registrano nel Tavoliere occidentale; a Foggia l'escursione ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] . pari al 15,5% dell'intera superficie (confini attuali), con un massimo nella provincia di Frosinone (oltre 20% dell'area) e un minimo in decisamente a contrarsi; il Lazio è di fatto al limite meridionale della zona ove si hanno in Italia condizioni ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] le spese; levando invece a 102, quando il corso k a 101, limita la perdita; quando il corso è a 102, la perdita si riduce rendite e consolidati, d) L. 1 trattandosi di obbligazioni e al massimo dell'1% in più in meno sul prezzo quotato per gli altri ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] , mentre i nati morti vicino alla nascita sono in massima maschi per le numerose distocie che provocano e per minore Quetelete Krause) e la donna 52 kg., variando in non stretti limiti. Essendo il peso in rapporto con la statura, vi sono diverse ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] utilizzare quella trasformazione di energia.
Il ΔG° rappresenta il massimo lavoro che in teoria una reazione chimica potrebbe compiere, una reazione "marcapasso" può non essere più quella che limita la velocità di un processo; per es. la reazione ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] il comando nella Gallia Cisalpina e nell'Illirico, ai limiti del pomerio, con tre legioni, con diritto di , e dedicò a Cicerone, padre della lingua letteraria, insegnava due massime fondamentali che ci sono rimaste: e cioè che la scelta delle ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] per il punto P con la retta tangente t, la retta t′ = lim ππ1 è una tangente in P dipendente soltanto dalla t; e precisamente ( direzioni uscenti da un punto della superficie: esso risulta il valore massimo di (dϕ/ds)2, per tutti i ds uscenti da ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] XIV. È da notarsi che con Nino di Andrea ebbe il massimo rigoglio a Pisa anche una scuola di scultura in legno, che N., confine del territorio lunese e il Fine a S., limite del volterrano. Varie strade facevano capo a questa città, accrescendone, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] ognuna di queste strutture sia composta da un minimo di 500 a un massimo di 10.000 neuroni. Una colonna costituisce una specie di modulo di computo a una ipotesi stimolante, anche se al limite dell'azzardo. Secondo Penrose, le funzioni espletate ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] e a 6 m. sul mare, 23°,8 di temperatura media annua, con un massimo di 25°, 2 (febbraio) e un minimo di 22°,4 (ottobre); mentre Esmeraldas di 5° (6° a gennaio, 3°, 3 ad agosto). Il limite delle nevi permanenti è a 4650-4700 m.
Ben poco di preciso si ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...