Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] . Essi influenzano notevolmente la durata della vita: basti pensare che circa il 70% di tutte le morti è dovuto alle malattiecardiovascolari e ai tumori, due patologie che oggi si possono prevenire efficacemente in un gran numero di casi e che sono ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] Tale uso offre vantaggi significativi alle persone in trattamento per gravi patologie come cancro, malattie autoimmuni, malattiecardiovascolari, ansia e depressione. Attualmente, l’efficacia delle tecniche meditative e la loro positiva accettazione ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] e il 10% è parzialmente non autosufficiente) e la notevole incidenza di malattie croniche invalidanti legate all'invecchiamento (demenza, malattiecardiovascolari, ictus cerebrale, osteoporosi, neuropatie periferiche). Inoltre l'insorgenza di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] o ambientali, inclusi gli stili di vita, quali determinanti delle patologie cronico-degenerative prevalenti, come tumori e malattiecardiovascolari. L'avvento delle nuove tecnologie di indagine a livello molecolare e genetico ha in seguito consentito ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] , ha stimato che la scoperta del trattamento delle più importanti cause di morte nell’età avanzata (per es., malattiecardiovascolari, ictus, neoplasie) potrebbe determinare un aumento di soli 15 anni dell’aspettativa di vita. Quindi, anche in questa ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] , altri noti marcatori metabolici. Concentrazioni elevate di insulina, colesterolo e lipoproteine influenzano lo sviluppo di malattiecardiovascolari; di conseguenza, fonti di cibo calorico e facilmente accessibile, associate a una riduzione dell ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] in popolazioni indigene dell’America Centrale che consumano grandi quantità giornaliere di cioccolato e presentano una minima incidenza di malattiecardiovascolari. È da notare che l’effetto si perde se il cioccolato contiene o è consumato insieme a ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] o croniche; in generale sono più noti i suoi effetti a medio o lungo termine, cioè le broncopneumopatie croniche, alcune malattiecardiovascolari e i tumori del polmone. Anche l'aria degli ambienti chiusi può subire modificazioni, spesso a causa del ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] – può contribuire sostanzialmente allo sviluppo di patologie quali il diabete di tipo 2, l’obesità o le malattiecardiovascolari. Ricerche future sui processi epigenetici delineati in questa sezione potrebbero portare all’elaborazione di terapie d ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] di una serie di processi patologici che possono portare a situazioni estremamente gravi, quali il diabete e numerose malattiecardiovascolari, con enormi rischi per la sopravvivenza stessa dell’individuo.
Gli studi hanno mostrato che il sistema ...
Leggi Tutto
salvacuore
(salva-cuore), agg. inv. Che previene l’infarto e altre patologie cardiovascolari. ◆ A stilare una sorta di menu salvacuore è un mega-studio, battezzato «Cardio2000» e presentato al XXV Congresso della Società europea di cardiologia...
artroreumatico
agg. Relativo a reumatismi articolari. ◆ I sintomi della meteoropatia: irritabilità e depressione, riacutizzazione delle forme artroreumatiche, aumento di disturbi cardiovascolari come tachicardia, palpitazioni e ipertensione...