SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] . La curva frontale delcranio, estesa dalla glabella al bregma, può dividersi in due tratti: una inferiore con direzione poco diversa dalla verticale, e l'altra superiore, più obliqua. Questo cambiamento di direzione ha luogo a livello delle bozze ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] il volume esterno minore delcranio, 2. per la maggiore capacità, 3. per la minore dolicocefalia, 4. per un cranio meno stretto e meno anche che presso i Malgasci un'aspirazione nasale tiene luogodel bacio, come in Oceania.
L'organizzazione sociale ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] regione. Il tronco è lungo, le gambe corte. Il cranio samoiedo è dichiaratamente platicefalico.
Gli Ostiaki hanno nei maschi una anche la caccia alle foche e ai cetacei, che ha luogodel pari soprattutto nel Mare di Ochotsk.
Agricoltura e allevamento. ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] a una specie di deformazione artificiale, ma involontaria, delcranio, come conseguenza dell'uso di uno speciale tipo di Mesrop e dei traduttori della loro scuola si rivolse in primo luogo alla versione della Bibbia e dei Vangeli. Il testo siriaco ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] e i tempi con i quali questa suddivisione ha avuto luogo sono oggetto di discussione.
Infatti, contrariamente a quanto La capacità corrisponde, o è lievemente superiore, a quella delcranio dell'u. attuale. I rilievi sopraorbitari sono marcati, ma ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] Per le femmine il 30% non poté fornire indicazioni delluogo di nascita.
In sostanza quindi la grande maggioranza dei soggetti le parentele e le provenienze di questi tipi morfometrici delcranio, ma la presenza di forme così diverse è sufficiente ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] introdurvi opportuni monili. Erano inoltre praticate la deformazione artificiale delcranio a tipo occipito-frontale e la limatura dei denti naturalmente delle differenze prodotte dall'epoca e dal luogo, l'arte maya si sia conservata singolarmente ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] gr. σύν e ὀστέον "osso"), si verifica nelle ossa delcranio dei vecchi: le prime suture che si ossificano sono uomo, formano lo scheletro.
La funzione dello scheletro è in primo luogo quella di costituire un sostegno, e in certi casi, una protezione ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] a tutte le parti del corpo. Si dedurrebbe esserví stata una selezione delle ossa: il Breuil inclinò a pensare che, dì tutto il cadavere, solo i cranî, privati della loro carne per putrefazione, fossero stati riportati nel luogo di abitazione (v. L ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] se non proprio basso, inclinante verso la forma bassa delcranio cerebrale.
Le differenze che passano perciò fra il primo nuovo esumate, avvolte in stuoie e da ultimo poste in luoghi inaccessibili. Le ossa dei capi venivano deposte in grotte, chiuse ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
calvario
calvàrio (o Calvàrio) s. m. [lat. Calvariae locus e più tardi Calvarium «luogo del cranio», che traduce il nome aramaico gūlgūtā «cranio, teschio», reso in gr. con Γολγοϑᾶ, da cui il lat. Golgŏtha e l’ital. Gòlgota]. – 1. Località...