• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
22240 risultati
Tutti i risultati [22240]
Biografie [7474]
Arti visive [4125]
Storia [2458]
Archeologia [1769]
Letteratura [1111]
Musica [991]
Geografia [645]
Economia [709]
Religioni [617]
Cinema [464]

Aird, Sir John

Enciclopedia on line

Ingegnere (Londra 1833 - Beaconsfield 1911). Entrato giovanissimo nell'impresa di costruzioni del padre, diresse con questo i lavori per l'erezione del Crystal Palace, sul luogo dove sorgevano gli edifici [...] dell'esposizione di Londra del 1851 (costruiti dal padre). Impiantò, in patria e all'estero, numerose officine per la produzione del gas, eseguì lavori di canalizzazione, opere portuali, acquedotti, e contribuì, in Sardegna, alla costruzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEACONSFIELD – SARDEGNA – LONDRA – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aird, Sir John (1)
Mostra Tutti

Williamson, Alexander William

Enciclopedia on line

Williamson, Alexander William Chimico (Wandsworth, Londra, 1824 - Hindhead, Surrey, 1904), allievo di J. Liebig; prof. all'University College di Londra; socio straniero dei Lincei (1883). Compì importanti ricerche sul processo di eterificazione [...] dell'alcole che permise di determinare la struttura degli eteri; della medesima reazione riuscì anche a dimostrare che avveniva con un processo a due stadî, introducendo uno dei primi meccanismi di reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ACIDO SOLFORICO – LONDRA – SURREY – ALCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williamson, Alexander William (1)
Mostra Tutti

Kneller, Sir Godfrey

Enciclopedia on line

Kneller, Sir Godfrey Pittore (Lubecca 1646 - Londra 1723); in Olanda, dove si era recato per studiare l'architettura militare, fu allievo di F. Bol, e forse anche di Rembrandt e di F. Hals. In Italia (verso il 1672) conobbe [...] nel 1694, fu uno dei più celebri ritrattisti. Nella linea segnata da A. van Dyck e P. Lely dipinse ritratti della famiglia reale e dell'aristocrazia, conservati nella National portrait gallery di Londra, in Blenheim Palace, in Kensington Palace, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLENHEIM PALACE – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – REMBRANDT – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kneller, Sir Godfrey (1)
Mostra Tutti

Pearson, Egon Sharpe

Enciclopedia on line

Statistico (Londra 1895 - Midhurst, Sussex, 1980), figlio di K. Pearson. Prof. (1935-60) presso l'University College di Londra. Nel 1936, alla morte del padre, divenne direttore della rivista Biometrika, [...] nella quale pubblicò molte delle sue numerose ricerche di statistica matematica. Nel 1925 conobbe J. Neyman e avviò con lui un'intensa collaborazione scientifica, durata circa dieci anni, che portò allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – STATISTICA – LONDRA – SUSSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pearson, Egon Sharpe (1)
Mostra Tutti

Lowe, Sir Hudson

Enciclopedia on line

Lowe, Sir Hudson Generale inglese (Galway 1769 - Londra 1844). Dopo aver partecipato alle operazioni in Germania e in Francia nel 1813 e 1814, assunse (1816) la carica di governatore dell'isola di Sant'Elena ove era confinato [...] O'Meara, medico di Napoleone, l'opinione pubblica, anche in Gran Bretagna, lo accusò di asprezza e di mancanza di tatto nei confronti dell'imperatore prigioniero e di avere aggravato, senza necessità, le già rigide disposizioni del governo di Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SANT'ELENA – OPINIONE PUBBLICA – GRAN BRETAGNA – NAPOLEONE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lowe, Sir Hudson (1)
Mostra Tutti

Robertson, George Croom

Enciclopedia on line

Robertson, George Croom Filosofo (Aberdeen 1841 - Londra 1892). Formatosi alla scuola di alcuni dei maggiori filosofi e psicologi del tempo (A. Trendelenburg, H. Lotze, A. Bain), insegnò filosofia all'University College di Londra [...] dal 1867 fino alla morte. Fondatore (1876) della rivista Mind, esercitò notevole influenza piuttosto come promotore del dibattito e della ricerca filosofica che con autonomi contributi. Opere: Hobbes (1886); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGI – FILOSOFIA – ABERDEEN – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robertson, George Croom (1)
Mostra Tutti

Gilbert, Sir Alfred

Enciclopedia on line

Scultore inglese (Londra 1854 - ivi 1934); visse per alcuni anni, a partire dal 1878, a Roma. Affascinato dall'arte di Benvenuto Cellini, eseguì statuette in bronzo che ne ricordano la maniera: Perseo [...] abilità tecnica, trasse effetti complicati dall'uso di materiali varî e policromi; dal 1900 al 1903 insegnò scultura alla Royal Academy. Eseguì, tra l'altro, il monumento a Shaftesbury a Londra e al duca di Clarence in S. Giorgio a Windsor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVENUTO CELLINI – LONDRA – PERSEO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilbert, Sir Alfred (1)
Mostra Tutti

Clausen, Sir George

Enciclopedia on line

Clausen, Sir George Pittore e incisore (Londra 1852 - ivi 1944). Studiò nel 1873-1875 presso E. Long. Viaggiò in Belgio e in Olanda (scene di pescatori olandesi 1876-79), e in Francia subì l'influsso di J. Bastien-Lepage [...] . Si accostò quindi all'impressionismo francese, pur senza uscire dal solco della tradizione paesistica inglese. La sua opera ebbe largo influsso sui giovani pittori inglesi ai primi del sec. 20º. Sue opere sono esposte nella Tate Gallery di Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – FRANCIA – LONDRA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clausen, Sir George (2)
Mostra Tutti

Ingold, Sir Christopher Kelk

Enciclopedia on line

Chimico inglese (Londra 1893 - ivi 1970), allievo di J. F. Thorpe, prof. a Leeds (1924-30) e all'University College di Londra (dal 1930). Presidente della Chemical Society dal 1952 al 1954. Noto per importanti [...] ricerche di chimica organica (meccanismi delle reazioni di sostituzione, isomeria, tautomeria, mesomeria, composti organometallici, ecc.), che hanno apportato contributi notevoli all'approfondimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingold, Sir Christopher Kelk (1)
Mostra Tutti

Armitage, Kenneth

Enciclopedia on line

Armitage, Kenneth Scultore (Leeds 1916 - Londra 2002). Ha studiato alla Slade School di Londra. Dal 1946 al 1956 ha diretto il Dipartimento di scultura della Academy of art di Bath. Nel 1956 ha vinto il concorso per il [...] monumento ai morti di Krefeld. Nelle sue figure prevalentemente in bronzo (ha tuttavia sperimentato anche altri materiali come l'alluminio e il poliestere), la continua ricerca di conciliare massa e movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – LEEDS – BATH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armitage, Kenneth (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 2224
Vocabolario
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinése
londinese londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali