Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] parlano lo spagnolo con caratteristiche particolari anche agli altri ebrei levantini.
I 690.857 abitanti di egli doveva mandare agli altri patriarchi, e specialmente a quello di Roma, sommo pontefice di tutta la Chiesa, una "lettera sinodica" che era ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] modo verum iudicate" e comincia con una lettera dell'alfabeto, da A a V. Di L'origine dell'anima ha tenuto indeciso Agostino sino agli ultimi giorni della vita, facendolo ondeggiare fra il traducianismo Egiziani, che gli Ebrei nell'esodo portarono con ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , la seconda ha il fine di rimborsare agli studenti più meritevoli e bisognosi l'importo totale stati per l'insegnamento superiore; con lettera del 12 marzo 1365 i duchi Ruprecht II donò tutti i beni degli Ebrei da lui cacciati.
Le esigenze edilizie ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] l. 1, § 3). Ciò non è vero, alla lettera, che in un limitato numero di casi, e, in particolare nel rapporto dei sessi. Gli Ebrei, ad esempio, hanno sempre un di uomini con soltanto pochissimi peli agli angoli della bocca e all'angolo inferiore ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] di carri da battaglia, di cui gli Ebrei sperimentarono a loro spese l'efficacia nelle non può nemmeno prendersi alla lettera per tutti i particolari massa degli opliti è suddivisa dapprima in base agli antichi raggruppamenti gentilizî; a Sparta p. ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] Riga (35 mila: profughi e commercianti). Seguono gli Ebrei, che sono ora solo il 5 per cento (95 dintorni di Valka. Lo stato fornisce il legno agli abitanti, nei limiti del bisogno, a prezzo centrali lo fece rimanere lettera morta.
Il 18 novembre ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] loro, di sapore spiccatamente lombardo, intorno agli edifici sacri e profani della città come lingua tedesca del martirio inflitto dagli ebrei di quella città al fanciullo comparsa di Jacques Amyot con una lettera del re di Francia, nella quale ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] stesso papa, nella lettera famosa al vescovo di Luni, con cui lo invita a impedire che gli Ebrei tengano al loro servizio la legge del 1° gennaio 1863, che però non si estendeva agli stati schiavisti del sud se non dopo la fine della guerra di ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] Mantova con lui (luglio 1596). Risale forse agli ultimi mesi della permanenza a S. Anna il brutto e magari il bruttissimo; che il letterato non solo sussista, e nelle sue qualità vero, quello dei cattolici e degli ebrei -, o da angeli, demonî, maghi ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] Nilo, tanto che si è supposto che agli antichi Egizi la conoscenza o meglio l' è attestata la provenienza del ferro presso gli Ebrei dal nord; secondo lui l'invenzione del ferro e che trae argomento da una lettera scoperta negli archivî di Boğazköy, ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...
marrano1
marrano1 (ant. marano) agg. e s. m. [dallo spagn. marrano, propr. «porco», prob. dall’arabo màḥram (volg. maḥràn) «cosa proibita»]. – In origine, titolo ingiurioso rivolto dagli Spagnoli, durante il medioevo, ai musulmani e agli ebrei...