(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] agricole prodotte in loco vanno di pari passo. Questo legame tra sviluppo dell'a. e sviluppo economico è l'aspetto un terzo in Asia, appaiono degradati dal punto di vista chimico e fisico. Particolarmente preoccupante è la caduta di fertilità nelle ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] ).
Il canone detto di Lombardini viene a stabilire un legame funzionale fra afflussi al lago, deflussi dall'emissario e prevalenza, così da conferire alle acque caratteri fisici e chimici del tutto speciali.
Temperatura. - La temperatura delle acque ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] meridionale, e uno nell'Irlanda del Nord). In campo elettrico e chimico operano due dei colossi mondiali, con 200.000 addetti, la General riservata inglese che possono sorgere dal nuovo legame internazionale: nel 1972 il governo attraversa momenti ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] -capillare); nel circolo (mediante il flusso ematico e il legame con l'Hb); nei capillari tissutali (ancora per diffusione) di per sé privi di attività ritmica).
Controllo chimico della respirazione. Numerosi stimoli fisiologici e patologici sono ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] esclude la possibilità che si abbiano "acidi veri" aventi il legame ionogeno supposto dalla teoria di Werner, e ammette invece che tutti ; e quindi la loro acidità vien determinata su basi chimiche per mezzo della loro diversa tendenza a formare sali, ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...]
L'industria dell'azoto ha origini recentissime. Fu al congresso di chimica applicata a Berlino nel giugno 1893 che A. Franck fece il primo del suo fabbisogno di sali potassici, e questo legame di dipendenza straniera è la causa principale del nostro ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] settori della raffinazione del petrolio, metallurgico, meccanico, chimico, tessile e alimentare.
Le vie di comunicazione a Caracas fino agli anni Settanta si scorge un forte legame con i presupposti progettuali e i risultati formali del Modernismo ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] novità rispetto alla legge Merli che non stabiliva un legame diretto fra i limiti allo scarico e le reali è prioritaria ai fini della definizione dei trattamenti di bonifica (biologici, chimici, fisici; in situ ed ex situ) dei siti inquinati. Al ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] paesi più avanzati si è andato sempre più evidenziando lo stretto legame che unisce le sorti della ricerca di base o di lungo 6). Le risorse sono fortemente concentrate: i settori chimico, elettrico ed elettronico, delle macchine per ufficio e ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] è già accennato, tra elettrolisi e polarizzazione esiste uno stretto legame di dipendenza. La corrente attraverso un elettrolita può passare stato elettricamente neutro con o senza reazioni chimiche secondarie. Se queste reazioni secondarie non sono ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...