(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] Occident'', Nicosia 1986; R. Laffineur e altri, Amathonte III. Testimonia 3: L'Orfévrerie, Parigi 1986; S. Swiny, The Kent State University expedition to Episkopi-Phaneromeni, 2 (SIMA, lxxiv,2), Nicosia 1986; I. Todd, Vasilikos Valley Project I. The ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] di S. Pietro a Wearmouth, da lui fondato e diretto. Il re Oswy di Northumbria e il re Egbert di Kent inviarono a Roma il presbitero Wighard per ricevere da Vitaliano la consacrazione ad arcivescovo di Canterbury. Essendo Wighard morto a Roma ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] le esportazioni di opere d'arte, egli intensificò i suoi traffici con mercanti stranieri, come Horace Mann e William Kent. Da anni poi la sua residenza fiorentina era divenuta il punto di riferimento dei marchands amateurs provenienti da tutt'Europa ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] epoca risale un altro l. ligneo da terra con lettorili multipli, ciascuno decorato con piccoli rosoni traforati (proveniente dal Kent, ma oggi di collocazione sconosciuta; Age of Chivalry, 1987, nr. 105, p. 234), vicino per stile agli stalli di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] di Canterbury, con 40 compagni, inizia nel 595 la rievangelizzazione della patria di Pelagio, partendo dal Regno del Kent. Le turbolente e a volte efferate vicende che accompagnano la progressiva affermazione del cattolicesimo nei vari regni in cui ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] , procuratore della Britannia, ed i ritratti in marmo della villa di Lullingstone (v.) depositati in prestito dal Kent County Council. Le antichità paleocristiane comprendono alcuni complessi d'argento, i più importanti dei quali sono i tesori ...
Leggi Tutto
Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio (in ingl. illocutionary act), è uno degli aspetti dell’atto linguistico: [...] , Oxford, Clarendon Press (2a ed. 1975; trad. it. Come fare cose con le parole. Genova, Marietti, 1987).
Bach, Kent & Harnish, Robert M. (1979), Linguistic communication and speech acts, Cambridge (Mass.), The MIT Press.
Fava, Elisabetta (1995 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] , p. 733; M. Martelli, L'altro Niccolò di B. M., Firenze 1975, pp. 19 s., 29, 31-37, 45-55; F.W. Kent, Household and lineage in Renaissance Florence. The family life of the Capponi, Ginori and Rucellai, Princeton 1977, pp. 35, 80; R. Ridolfi, Vita di ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] , j.d. boyd, h.w. mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] Jean-Paul Marat (1743-1793) affermò, nelle sue Recherches physiques sur l'électricité (1782), che una costruzione nel Kent era stata incenerita nel 1774 malgrado fosse dotata di un parafulmine. Nel 1780, inoltre, il "Journal de physique" riportò ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...