• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1698 risultati
Tutti i risultati [1698]
Biografie [379]
Storia [110]
Arti visive [91]
Diritto [91]
Letteratura [74]
Medicina [76]
Filosofia [60]
Archeologia [54]
Economia [49]
Religioni [48]

SCHLOSSMANN, Sigmund

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLOSSMANN, Sigmund Emilio Albertario Giurista tedesco, nato il 18 novembre 1844 a Breslavia, morto il 2 luglio 1909 a Kiel. Dal 1862 al 1865 studiò diritto nelle università di Breslavia, Heidelberg, [...] Beitrag zur Theorie der Gesetzesauslegung, in Abhandlungen zum Privatrecht und Civilprozess des deutschen Reichs, III, Jena 1903; Altrömisches Schuldrecht und Schuldverfahren, Lipsia 1904; Nexum. Nachträgliches zum altrömischen Schuldrecht, ivi 1904 ... Leggi Tutto

ZIEMANN, Hans

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIEMANN, Hans Medico, nato a Berlino il 5 luglio 1865. Laureatosi a Berlino nel 1889, nel 1898 prese parte a una commissione di studio della malaria in Italia; tornato in Germania si dedicò allo studio [...] a ottenere in vitro la coltura dei piroplasmi. Dei suoi scritti ricordiamo: Über Malaria- und andere Blutparasiten (Jena 1898); Belehrungen für Europäer an tropischen Orten ohne Ärzte (Berlino 1910); Malaria und Schwarzwasserfieber (in Handb. d ... Leggi Tutto

PARMENISCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMENISCO (Παρμενίσκος, Parmeniscus) Camillo Cessi Uno degli immediati scolari di Aristarco, di cui seguì in generale i canoni fondamentali nella critica omerica contro i Pergameni, pur mantenendo grande [...] ad Eschine. Bibl.: A. Gräfenhan, Gesch. d. kl. Philol. i. Alt., Bonn 1843 segg., I, p. 309; II, p. 118; A. Blau, De Aristarchi discipl., Jena 1883, p. 48 seg.; F. Susemihl, Gesch. d. gr. Liter. in d. Alexanderzeit, Lipsia 1892, II, p. 162 segg. ... Leggi Tutto

LORENZ, Adolf

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZ, Adolf Vittorio Putti Chirurgo ortopedico, nato il 21 aprile 1854 a Weidenau (Slesia). Si laureò a Vienna all'età di 25 anni. Tenne per molti anni la cattedra d'ortopedia all'università di Vienna. [...] : Die angeborene Hüftverrenkung, pubblicata insieme con M. Reiner in G. Joachimsthal, Handbuch der orthopädischen Chirurgie, II, 11, p. 65, Jena 1905-07; Die sogenannte angeborene Hüftverrenkung, ihre Pathologie und Therapie, Stoccarda 1920. ... Leggi Tutto

TERSTEEGEN, Gerhard

Enciclopedia Italiana (1937)

TERSTEEGEN, Gerhard Giuseppe Zamboni Mistico e poeta tedesco, nato il 25 novembre 1697 a Mörs presso Krefeld, morto il 3 aprile 1769 a Mühlheim (Ruhr). Verso il 1727 cominciò a tenere discorsi in pubblico [...] , Stoccarda 1844; scelta a cura di T. Klein, Monaco 1925. Bibl.: K. Barthel, T's. Leben, Bielefeld 1852; A. Galterer, G. T., 3a ed., 1921; R. Zwetz, Die dichterische Persönl. G. T's., Jena 1915; H. Forsthoff, Die Mystik in T's. Liedern, Bonn 1918. ... Leggi Tutto

ELATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELATEA dell'anno: 1960 - 1973 ELATEA (᾿Ελάτεια) S. Stucchi Capitale della Focide, che controllava la strada tra la Grecia settentrionale e quella meridionale attraverso le Termopili. È noto il passo [...] P. Paris, Elatée, la Ville, le Temple d'Athéna Cranaia, Bibl. des Écoles d'Athènes et Rome, LXX, Parigi 1892; F. Schober, Phokis, Jena 1924, p. 29 ss.; A. Passerini, in Athenaeum, 1948, p. 83 ss.; S. Accame, in Riv. Fil. Class., XXVII, 1949, p. 217 ... Leggi Tutto

SESSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSO Giuseppe MONTALENTI Lidio CIPRIANI (fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex). Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] ; F. A. E. Crew, The genetics of sexuality in animals, New York e Cambridge 1927; M. Hartmann, Allgemeine Biologie, Jena 1927; C. Correns, Bestimmung, Vererbung u. Verteilung des Geschlechtes bei den höheren Pflanzen, in E. Baur e M. Hartmann, Handb ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – GENERAZIONE SPONTANEA – DIMORFISMO SESSUALE – CIRCOLAZIONE FETALE – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob

Enciclopedia Italiana (1935)

OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Frederiksberg il 14 novembre 1779, di famiglia di origine tedesca, morto a Copenaghen il 20 gennaio 1850: massimo rappresentante del [...] a Copenaghen la "casa della poesia"; ma come poeta non era riuscito a trovare la sua via; quando, reduce da Jena, giunse a Copenaghen nell'estate del 1802, H. Steffens, messaggero del pensiero dei romantici tedeschi. La lirica Guldhornene (Grani d ... Leggi Tutto
TAGS: CANUTO IL GRANDE – MADAME DE STAËL – ROMANTICISMO – TORDENSKJOLD – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob (1)
Mostra Tutti

JOMINI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1933)

JOMINI, Enrico Pompilio Schiarini Generale e scrittore militare svizzero, nato a Payerne (cantone di Vaud) di famiglia d'origine italiana il 6 marzo 1779, morto a Parigi il 24 marzo 1869. Il Jòmini, [...] , che egli aveva preveduta in una memoria presentata all'imperatore Napoleone, al cui fianco si trovò alla battaglia di Jena. In quel tempo egli - non ancora ventiseienne - aveva già pubblicato una delle sue grandi opere, il Traité des grandes ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOMINI, Enrico (2)
Mostra Tutti

WILDENBRUCH, Ernst von

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDENBRUCH, Ernst von Rodolfo Bottacchiari Lirico e drammaturgo tedesco, nato il 3 febbraio 1845 a Beirut in Siria, dove suo padre era console generale di Prussia, morto a Berlino il 15 gennaio 1909. [...] W. ebbe due volte il premio Schiller e nel 1892 era stato nominato dottore in fillosofia honoris causa dall'università di Jena. L'attività letteraria del W. è fecondissima. Presto egli si fece conoscere con due poemi epici: Vionville (1874) e Sedan ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 170
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
antidalemismo s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali