BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] , II, pp. 5, 15, 350, 452, 460, 626, 627; 111, p. 138; W. Rustow, La brigata Milano nella campagna dell'Italiameridionale nel 1860, Milano 1861; C. Petruccelli della Gattina, I moribondi del Palazzo Carignano, Milano 1862, p. 174; C. Di Persano ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] paragrafo 79 al 335, con inframezzati commenti e aggiunte del C., alcune delle quali, relative a piante dell'Italiameridionale, originali. Nei Fundamenta il C. nega la generazione spontanea delle piante e propone, accanto alle varie "stazioni" delle ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] dall'età romana a Carlo Borbone, in Arch. stor. d. provv. napol., XXXIII (1908), pp. 145-149 (= Id., Gli Ebrei nell'Italiameridionale dall'età romana al secolo XVIII, Torino 1915, pp. 31-35); S. Poznanski, Sur les fragments de la Gueniza édités par ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] (una, sull'uso clinico dell'acqua fredda, nel vol. XXXVI, pp. 142-151; l'altra sul terremoto del 1730 nell'Italiameridionale, nel vol. XXXVII, pp. 336 ss.).
Tra i contatti culturali, numerosi e qualificati, che il C. mantenne, va poi ricordato ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] : breve compendio dei metodi fisici di esame degli infermi, Milano 1897, 2ª ed., ibid. 1912; Malattie tropicali dell'Italiameridionale e delle isole, 2 voll., Messina 1911; Trattato elementare di patologia esotica, ad uso dei medici e studenti, Roma ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] termine felice del Croce, fu detta della "nuova Italia". Congiungendo il D. alla personalità di clinico la poca importanza nel favorire lo sviluppo della sanità a Napoli e nell'Italiameridionale nel periodo tra i due secoli.
Il D. morì a Napoli ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] ; G. Scichilone, Documenti sulle condizioni della Sicilia dal 1860 al 1870, Roma 1952, pp. 92-103; P. Alatri, Le condizioni dell’Italiameridionale in un rapporto di D. P. a Marco Minghetti (1861), in Movimento operaio, V (1953), 5-6, pp. 750-792; Id ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] eritreo-somale-abissine e delle regioni vicine, ibid., XLV (1915), pp. 123-179; Quattro crani preistorici dell'Italiameridionale (Romanelli, Vitigliano, Arpino e Fucino), ibid., pp. 292-315; Alcuni dati retrospettivi ed attuali sull'antropologia ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] marini e dulciacquicoli, ma include anche i Crostacei Cirripedi. Le specie riportate, tutte dei mari dell’Italiameridionale (soprattutto Campania e Puglia), furono descritte secondo la nomenclatura linneana, la quale, pur criticata, veniva adottata ...
Leggi Tutto
CALONIMO (Calonymos, Kalonymos), Calo
Juliana Hill Cotton
Terzo dei quattro figli maschi del "maestro" Davide Calonimo di Iacopo Meir, nacque intorno al 1480 e passò la gioventù e praticò medicina a [...] gli ebrei regnicoli con i loro parenti emigrati nell'Italia settentrionale, e specialmente nel Veneto, formava una rete I, p.123; N. Ferrorelli, Gli ebrei nell'Italiameridionale, Torino 1915 (ristampa anastatica, Bologna 1966), ad Ind.;G ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...