Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] spese per la ricerca e lo sviluppo, per l'istruzione e per la formazione professionale, nonché per l'acquisto di alimentato dal sapere, che diventa così uno dei suoi obiettivi primari. Questa convergenza di interessi tra il potere politico e la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] sull'astrofisica dell'Ottocento.
Secchi, essendo un direttore di osservatorio dotato di istruzione accademica, era un astronomo professionista, anche se la sua vocazione primaria era quella di sacerdote, una vocazione che egli perseguiva mediante lo ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] a oltre 70.000. Nel corso del tempo il livello di istruzione delle persone con disabilità si è notevolmente elevato: il 38% delle nelle quali, almeno in Italia, la famiglia svolge un ruolo primario. È noto infatti che dei tre miliardi di ore spese ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] una scienza delle scelte politiche che si poneva due obiettivi primari: in primo luogo lo studio, appunto, dei processi di lavoro e un alloggio soddisfacenti, eguali opportunità di istruzione. A un altro livello di astrazione possiamo includere ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] sia la presenza di titoli obbligazionari di emittenti primari, che forniscono una garanzia sul capitale, sia la grado non soltanto di ricordare ma anche di pianificare.
Più istruzione finanziaria e/o soluzioni di silenzio-assenso?
Si può porre ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] tema di condominio. Accanto a questa novità sul piano della normativa primaria, si collocano le modifiche del regolamento di attuazione (d.m valutata la natura della causa, lo stato dell’istruzione e il comportamento delle parti, possa invitare le ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] le quali per perseguire un interesse pubblico primario violano in modo legittimo un diritto costituzionale le corti d'appello sono legittimate a esaminare, oppure attraverso l'istruzione di processi ex novo che consentono alle corti di secondo grado ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] nella trasformazione, distruggono almeno un terzo della produzione primaria. È necessario anche estendere, a vantaggio dei paesi dalla funzionalità di una serie di infrastrutture (istruzione, comunicazioni, commercio, credito, ordinamenti politici e ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] , nello stesso paese in cui è la lingua scritta e dell’istruzione scolastica, i dialetti con essa strettamente imparentati e che a essa si culturale e un fattore di identità comunitaria di primaria importanza, da tutelare e promuovere in quanto tale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] istituzioni agrarie per la ricerca e l'istruzione superiore, sulla stessa linea dell'Europa occidentale metodo di doppio incrocio, cioè di incrocio di due diversi ibridi primari, che conferiva una maggiore robustezza ed era anche molto più efficace ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...